Pillole e Data Card
Questa sezione del sito di OpenCoesione raccoglie testi di approfondimento elaborati dal team a partire dai dati e dall’analisi delle policy delle politiche di coesione.
Le Data Card rappresentano uno strumento divulgativo, selezioni di progetti dedicati a specifici temi o eventi: hanno lo scopo di evidenziare il contributo offerto dalle politiche di coesione, favorendo una diffusione di contenuti e iniziative finanziate con linguaggio divulgativo e corredo di infografiche.
Le Pillole di OpenCoesione, invece, sono testi che propongono spunti di riflessione sulle politiche di coesione e approfondimenti su specifici aspetti collegati ai progetti in attuazione e all’aggiornamento dei dati pubblicati.
Data Card - Le politiche di coesione investono sui musei
OpenCoesione dedica una DataCard agli investimenti delle politiche di coesione su musei e istituzioni similari, finanziati con i fondi strutturali europei e il nazionale Fondo Sviluppo e Coesione, partendo dall'attività di data linkage che ha incrociato gli interventi del perimetro “Cultura” (aggiornati al 30/06/2020) con l’anagrafica dei 4.908 musei, gallerie, collezioni, aree e parchi archeologici, monumenti e complessi monumentali (statali e non statali) rilevati da Istat con riferimento al 2018. Il matching restituisce 1.195 progetti - infrastrutturali e immateriali - per un costo di circa 1,76 miliardi di euro (pari rispettivamente all’11% dei progetti e al 23% degli investimenti registrati in ambito Cultura alla data di riferimento).
Data Card - Le biomasse, A Scuola di OpenCoesione e AzzeroCO2
Il 16 febbraio del 2005 entrò in vigore il Protocollo di Kyoto, il primo accordo globale per contrastare il cambiamento climatico. Era stato pubblicato nel dicembre del 1997, nell’ambito della terza riunione della Conferenza delle parti sul clima delle Nazioni Unite (UNFCCC) e fu operativo dopo esser stato sottoscritto da 55 Paesi.
In occasione dell’anniversario, OpenCoesione pubblica una Data Card che racconta il risultato della partnership siglata nel novembre 2019 con AzzeroCO2, organizzazione che si occupa di sostenibilità e ambiente, e commenta alcuni progetti finanziati dalle politiche di coesione e legati alla generazione di energia da biomasse.
Data Card - “At the School of OpenCohesion”: il progetto europeo
Il 24 gennaio è la Giornata Internazionale dell’Educazione: le Nazioni Unite ne celebrano il ruolo chiave nella costruzione di condizioni di pace e sviluppo sostenibile. Nel 2021, International Education Day si svolge sulla scia della pandemia COVID-19 che ha portato alla chiusura di scuole, università e altri istituti di apprendimento. In quest’occasione, OpenCoesione racconta in una Data Card la risposta all’emergenza e alla pandemia del progetto A Scuola di OpenCoesione (ASOC): avviato nel 2013 nel nostro Paese, ha coinvolto oltre 30mila studenti delle scuole secondarie di secondo grado di 6 Paesi europei (Bulgaria, Croazia, Grecia, Italia, Spagna e Portogallo) in attività di monitoraggio civico sui progetti finanziati dalle politiche di coesione.
Data Card - Le politiche di coesione e la montagna
L'11 dicembre è l'International Mountain Day, che le Nazioni Unite celebrano dal 2003. In questa occasione, OpenCoesione dedica una Data Card agli interventi delle politiche di coesione in favore dei territori montani. Sono progetti che toccano tutto il Paese, da Nord a Sud, dalle Alpi all’Appennino, con un occhio attento al tema della biodiversità, tema portante della Giornata internazionale della montagna 2020.
Una biodiversità a rischio, perché "minacciata dai cambiamenti climatici e dal sovrasfruttamento" (UN, 2020).
Focus anche sui progetti della Strategia Nazionale Aree Interne per garantire l'accesso ai servizi essenziali nelle aree più marginali del Paese.
Data Card - Politiche di coesione e mobilità sostenibile
Nell’ambito della XXXVI assemblea annuale dell’ANCI, in programma dal 17 al 19 novembre, è stato annunciato il nome del Comune vincitore della quarta edizione di Urban Award: è Parma. Il premio ha l’obiettivo di incentivare le amministrazioni a investire in progetti legati alla bicicletta e alla mobilità sostenibile.
La mobilità sostenibile è anche uno degli ambiti d'azione che realizzano l'Obiettivo Tematico 4, Energia sostenibile e qualità della vita, dell'Accordo di partenariato 2014-2020. In particolare, sono circa 2,1 miliardi di euro le risorse dedicate alla Mobilità sostenibile aree urbane.
In questa Data Card vengono presentati 6 progetti: danno conto di diverse tipologie d’intervento che vedono le politiche di coesione accompagnare la transizione verso una mobilità sostenibile.
Data Card - Politiche di coesione e cinema
Per contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 i cinema italiani sono chiusi. Lo ha stabilito il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 24 ottobre 2020. Per mantenere l’attenzione sul settore, OpenCoesione pubblica una DataCard dedicata ai programmi e progetti che hanno finanziato nuove produzione per cinema e tv e interventi per la digitalizzazione delle sale cinematografiche.
In particolare, approfondiamo il programma Sensi Contemporanei, che a partire dal 2000 ha finanziato azioni per lo sviluppo economico e sociale attraverso il cinema in Abruzzo, Basilicata, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e nel ciclo di programmazione 2014-2020 è attivo in Toscana, e gli interventi per la digitalizzazione del ciclo di programmazione 2007-2013.
Data Card - Dissesto idrogeologico
Martedì 13 ottobre è la Giornata internazionale per la riduzione del rischio di catastrofi delle Nazioni Unite, dedicata nel 2020 al tema della governance, e quindi alla capacità dei Paesi di predisporre "strategie per la riduzione del rischio di disastri a livello nazionale e locale".
In questa occasione la Data Card di OpenCoesione fa il punto sulle politiche di coesione per contrastare il dissesto idrogeologico in Italia. Nei cicli di programmazione 2007-2013 e 2014-2020, in particolare, il nostro Paese ha promosso attraverso la politica di coesione 7.250 interventi contro il dissesto, con un costo totale pubblico di 7,8 miliardi di euro (i pagamenti sono pari a 3,5 miliardi di euro, il dato è aggiornato al 30 giugno 2020).
Data Card - A Scuola di OpenCoesione
Il 12 agosto è la Giornata internazionale dei giovani, che le Nazioni Unite hanno istituito nel 1999. Il tema scelto per l'edizione 2020 è "Youth Engagement for Global Action", l'impegno dei giovani per un'azione globale. È in occasione di questa Giornata che OpenCoesione dedica una DataCard al progetto A Scuola di OpenCoesione, il percorso didattico innovativo finalizzato a promuovere e sviluppare nelle scuole superiori principi di cittadinanza attiva e consapevole, che accompagna gli studenti in attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici europei e nazionali.
Data Card - Turismo lento
L'Italia promuove da anni forme di turismo capaci di valorizzare il patrimonio paesaggistico, artistico e culturale diffuso in tutto il territorio nazionale, e lo fa anche attraverso le risorse delle politiche di coesione. Con l'approssimarsi dell'estate, abbiamo voluto parlare e presentare alcuni dei progetti finanziati dai fondi comunitari che interessano itinerari cicloturistici e cammini, percorsi inusuali e meno battuti, fuori dalle rotte turistiche tradizionali e più commerciali.
La presente DataCard è dedicata al viaggiatore curioso ed attento, sensibile alle questioni di sostenibilità ambientale e del patrimonio materiale ed immateriale.
Data Card - Energie rinnovabili
Tra il 22 e il 26 giugno è in programma EUSEW, la Settimana europea dedicata alle energie rinnovabili, un'iniziativa della Commissione europea. Quest'anno, anche a seguito dall'emergenza coronavirus, il tema scelto è "Beyond the crisis: clean energy for green recovery and growth". Si affronta, cioè, il tema del superamento della crisi, e di quanto l'energia pulita possa essere uno strumento di recupero e crescita sostenibile. La Settimana europea è il motivo di questa Data Card, dedicata ai progetti OpenCoesione che promuovono energie rinnovabili ed efficienza energetica.