Pillole e Data Card

Questa sezione del sito di OpenCoesione raccoglie testi di approfondimento elaborati dal team a partire dai dati e dall’analisi delle policy delle politiche di coesione.

Le Data Card rappresentano uno strumento divulgativo, selezioni di progetti dedicati a specifici temi o eventi: hanno lo scopo di evidenziare il contributo offerto dalle politiche di coesione, favorendo una diffusione di contenuti e iniziative finanziate con linguaggio divulgativo e corredo di infografiche.

Le Pillole di OpenCoesione, invece, sono testi che propongono spunti di riflessione sulle politiche di coesione e approfondimenti su specifici aspetti collegati ai progetti in attuazione e all’aggiornamento dei dati pubblicati.

23/06/2014

Pillola n. 9 - Chiavi di lettura e spunti di riflessione sui dati aggiornati al 28 febbraio 2014

Al 28 febbraio 2014 i progetti presenti su OpenCoesione sono 765.993, riconducibili a diversi ambiti di programmazione delle politiche di coesione in Italia, a valere sui Programmi del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC), alle assegnazioni CIPE di risorse dello stesso Fondo e, per la prima volta, anche a progetti riconducibili al Piano d'Azione per la Coesione (PAC). Cosa è cambiato dal bimestre precedente? Quali sono i nuovi progetti con gli importi più elevati?...

 

23/06/2014

Pillola n. 8 - L'attuazione del Piano d'Azione per la Coesione al 28 febbraio 2014

Il Piano d’Azione per la Coesione (PAC) è stato avviato nel corso del 2011 come manovra per accelerare l’attuazione dei programmi cofinanziati dai Fondi Strutturali 2007-2013 e rafforzare l’efficacia degli interventi. Complessivamente, il PAC ha raggiunto un valore di 13,5 miliardi di euro formato da risorse nazionali derivanti dalla riduzione del tasso di cofinanziamento nazionale dei Programmi Operativi e da risorse riprogrammate attraverso rimodulazione interna ai medesimi Programmi. Cosa finanzia il PAC? Come sono monitorati i progetti del Piano?...

 

15/05/2014

Pillola n. 7 - Open data sui beneficiari dei Fondi Strutturali in Europa

La disponibilità di dati e informazioni sull’utilizzo dei Fondi Strutturali si sta sempre più affermando come uno strumento fondamentale per assicurare la trasparenza della Politica di Coesione e favorire la creazione di nuove opportunità economiche. I dati pubblicati dalle Amministrazioni responsabili devono rispondere ai requisiti fondamentali del paradigma degli open data  non ancora riscontrabili sui vari portali nazionali e regionali dedicati ai Fondi Strutturali. Tale evidenza emerge da una ricerca che esplora le caratteristiche delle “liste dei beneficiari” dei Fondi Strutturali. L’anteprima dei risultati…

08/05/2014

Pillola n. 6 - Le politiche di coesione 2007-2013 nelle "Aree Interne" italiane

Le Aree Interne rappresentano una parte ampia e diversificata dell’Italia caratterizzata da un’organizzazione fondata su “centri minori” ricchi però di importanti risorse ambientali e culturali. La rilevanza di queste aree per lo sviluppo economico e sociale del Paese è tale per cui esse sono oggetto di una specifica e mirata Strategia nazionale a  valere sulla programmazione dei fondi comunitari 2014-2020. Quali progetti sono già finanziati dalle politiche di coesione nelle Aree interne? Come si caratterizzano in base a quanto pubblicato su OpenCoesione? In quali regioni sono maggiormente concentrati?...

 

31/03/2014

Pillola n. 5 - Chiavi di lettura e spunti di riflessione sui dati aggiornati al 31 dicembre 2013

La data del 31 dicembre 2013 rappresenta la conclusione del settennio a cui fa riferimento il ciclo di programmazione 2007-2013, tuttavia non coincide con l’effettivo termine dell’attuazione dei progetti del ciclo stesso. In base alla regola dell’ “n+2”, i progetti dei Fondi Strutturali potranno continuare a beneficiare del contributo finanziario dei relativi Programmi per altri due anni, sovrapponendosi all’avvio del ciclo di programmazione 2014-2020. Per i progetti della programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione, invece, l’attuazione potrà proseguire anche oltre il 2015. Quanti progetti sono finanziati al 31 dicembre 2013? In quali territori sono localizzati i nuovi progetti pubblicati?…

 

31/03/2014

Pillola n. 4 - L'attuazione del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) al 31 dicembre 2013

Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento finanziario alimentato con risorse aggiuntive nazionali attraverso cui lo Stato Italiano persegue il principio della coesione territoriale sancito dall’Articolo 119 della Costituzione. Il Fondo è stato istituito con la Legge Finanziaria 2003 come Fondo per le Aree Sottoutilizzate (FAS) con l’obiettivo di dare unità programmatica e finanziaria alle risorse aggiuntive nazionali stanziate per il riequilibrio economico e sociale tra le diverse aree del Paese. Qual è il contributo del FSC alla coesione? Come si articolano i Programmi FSC? Quali progetti sono finanziati con il FSC?...

 

15/01/2014

Pillola n. 3 - La certificazione della spesa dei Fondi Strutturali all'UE al 31 dicembre 2013

L’ammontare raggiunto al 2013 dalla spesa DEI Fondi Strutturali all’Unione Europea certificata rappresenta il 52,7% delle risorse programmate per il ciclo 2007-2013 e supera, complessivamente, sia l’obiettivo di spesa comunitario che quello nazionale evitando così l’eventuale riduzione automatica del finanziamento comunitario [e del corrispondente cofinanziamento nazionale] se l’obiettivo fissato non viene centrato. Quali sono i target da rispettare per non perdere risorse comunitarie destinate alla coesione territoriale? Quanto hanno certificato i programmi?...

 

23/12/2013

Pillola n. 2 - Chiavi di lettura e spunti di riflessione sui dati aggiornati al 31 ottobre 2013

I dati sui progetti delle politiche di coesione aggiornati al 31 ottobre 2013 riguardano 723.354 progetti, di cui più di tre quarti sono monitorati nei Programmi finanziati dai Fondi Strutturali europei mentre i restanti sono progetti con assegnazione CIPE a valere sul Fondo nazionale per lo  Sviluppo e la Coesione (FSC). Cosa è cambiato rispetto al bimestre precedente? In quali territori sono localizzati i nuovi progetti? Come si confronta la spesa monitorata con quella certificata all’UE?...

 

11/11/2013

Pillola n. 1 - Chiavi di lettura e spunti di riflessione sui dati aggiornati al 31 agosto 2013

I dati di monitoraggio delle politiche di coesione disponibili sul portale OpenCoesione, aggiornati al 31 agosto 2013, registrano 709.718 progetti attivi: di questi 703.973 sono progetti nei Programmi cofinanziati dai Fondi Strutturali comunitari, i restanti 5.745 invece sono progetti con assegnazioni di risorse nazionale dal Fondo Sviluppo e Coesione (FSC). Il numero dei progetti monitorati è aumentato di 30.325 dall’ultimo bimestre. Tra i nuovi progetti quali sono i più rilevanti? Qual è lo stato di avanzamento dei progetti?...