Strategie 2014-2020
Il ciclo di programmazione 2014-2020 della politica di coesione è finanziato da risorse europee (Fondi Strutturali e di Investimento Europeo –SIE, Risorse per la cooperazione territoriale e del Fondo di aiuti europei per le persone indigenti) e da risorse nazionali (risorse destinate al cofinanziamento dei programmi europei, Fondo Sviluppo e Coesione e risorse del Programma Operativo Complementare).
La governance della politica di coesione 2014-2020, gli obiettivi strategici e la programmazione delle risorse, sono definiti nell’ambito di due distinti documenti di riferimento:
- l’Accordo di Partenariato Italia 2014-2020, approvato dalla Commissione Europea e predisposto dal nostro Paese in collaborazione con le istituzioni di livello centrale e locale e i partner economici e sociali che definisce strategie, metodi e priorità di spesa delle risorse cofinanziate dai Fondi Strutturali e di Investimento Europei (Fondi SIE). Come previsto dal Regolamento (UE) 1303/2013, l’Accordo declina l’orientamento strategico su 11 obiettivi tematici articolati in risultati attesi e azioni. A febbraio 2018 l’adeguamento tecnico per gli anni 2017-2020 del Quadro Finanziario Pluriennale europeo 2014-2020 (come previsto dall'art. 92, par. 3 del Regolamento UE) ha portato alla revisione dell’Accordo di partenariato.
- la Delibera CIPE 25/2016 che individua, in linea con la programmazione dei Fondi SIE, le aree tematiche e gli obiettivi strategici per il ciclo 2014-2020 della politica di coesione nazionale. tale quadro è stato successivamente aggiornato con la Delibera 25/2018.
Nel ciclo di programmazione 2014-2020 sono, inoltre, state definite delle strategie trasversali, come ad esempio:
- Strategia Aree Interne
- S3 - Smart Specialisation Strategy
- Strategia per la valorizzazione dei beni confiscati
- Strategia per il contrasto all’emergenza COVID-19