SUMMARY OF THE PROJECT
- source:
Open Data PON REC
Il perseguimento di una dieta equilibrata e di un'alimentazione protettiva, finalizzata a potenziare le funzionifisiologiche dell'individuo attraverso la salvaguardia dello stato di benessere e la riduzione del rischio di contrarrepatologie, rappresenta una delle esigenze basilari del consumatore moderno. L'alimento è oggi considerato un fattoreprotettivo per la salute, intesa non solo come assenza di patologia, ma anche come benessere psico-fisico, a fronte deimoderni stili di vita e delle condizioni ambientali. Pertanto, emerge come priorità assoluta della ricerca in campoagro-alimentare la produzione di alimenti funzionali innovativi che rappresentino un volano per il territorio, attraversola valorizzazione di produzioni tipiche locali.Il presente progetto di ricerca si propone, sulla base della stima dell'intensità delle preferenze dei consumatori rispettoalla comodità d'uso ed alla valenza salutistica di prodotto, di mettere a punto formulazioni di alimenti funzionali,attraverso l'ottimizzazione di processi di estrazione di sostanze nutraceutiche e di protocolli biotecnologici.Le formulazioni di alimenti funzionali sperimentali verranno sottoposte ad una validazione della produzione su scalaindustriale, al fine di valutarne sia l'efficacia e la fattibilità tecnologico/produttivo sia l'efficacia delle proprietànutrizionali/salutistiche dei prodotti funzionali attraverso trial clinici per la validazione scientifica dei claimssalutistici. Lo sviluppo di processi e prodotti innovativi consentirà un vantaggio competitivo per le imprese, che allaconclusione del progetto avranno acquisito innovazioni scientifiche e tecnologiche in grado di garantire lo sviluppo di impianti prototipali e di indirizzare le strategie aziendali verso la produzione innovativa di materie prime e prodottisalutistici e funzionali. A tal fine il presente progetto valuterà l'efficacia terapeutica di alimenti funzionali volti almiglioramento delle patologie cardiovascolari, del diabete di tipo 2, della celiachia e dell'obesità attraverso laproduzione di alimenti funzionali.A titolo di esempio, verranno realizzate paste innovative, quali "Pasta Light" di frumento duro ad elevato contenuto inamido resistente, pasta funzionale, pasta ricca in beta-glucani, pane iposodico. Particolare attenzione verrà rivolta allaproduzione di alimenti funzionali di origine animale (prodotti lattiero-caseari, trasformati ittici e carnei funzionali) aridotto contenuto di acidi grassi saturi, arricchiti in acidi grassi polinsaturi e con eventuale aggiunta di compostinutraceutici a base di batteri probiotici, proteine/amminoacidi, vitamine e oligoelementi. Il progetto avrà comeobiettivo anche l'estrazione di polifenoli da vinacce il nero di troia di cui si andrà a testare l'effetto protettivo neiconfronti delle patologie neurodegenerative. Inoltre, il presente progetto si prefigge lo scopo di produrre alimenti voltial miglioramento delle patologie gastrointestinali e delle sindromi da malassorbimento intervenendo ancora una voltaattraverso la filiera cerealicola e le produzioni di origine animale. In quest'ottica si produrranno burrata simbiotica,prodotti a base di grano (pane e pasta secca) a basso contenuto di glutine destinati all'alimentazione di pazienti celiaci.Tenendo conto delle esigenze dei consumatori si produrranno primi piatti funzionali pronti all'uso, caratterizzatidall'utilizzo di pasta arricchita con prebiotici, con sughi probiotici. Si cercherà, inoltre, di sviluppare una pastafunzionale simbiotica ed il relativo processo di produzione, mediante aggiunta di beta-glucani da orzo e di batterisporigeni con valenza probiotica. Un ulteriore obiettivo specifico di tale progetto è la messa a punto di sistemiinnovativi per la rimozione e/o inattivazione di metalli pesanti in prodotti alimentari freschi e trasformati, da destinareall'alimentazione di soggetti affetti da Sindrome Sistemica da Allergia al Nichel.