Riuso dei dati
I dati pubblicati da OpenCoesione rappresentano la base informativa di analisi, visualizzazioni, applicazioni e ricerche che partono dai progetti e vanno ad approfondire i fenomeni legati all’attuazione delle politiche di coesione e ad osservarne l'impatto per cittadini e imprese.
In questa pagina sono raccolti testi, infografiche e documenti di approfondimento e analisi che si basano sui dati di OpenCoesione. Qui invece ci sono articoli di giornale e su riviste internazionali, blog e report che parlano di OpenCoesione.
Puoi aiutarci a raccogliere altre esperienze di riuso dei dati di OpenCoesione utilizzando il modulo della pagina contatti.
La dimensione territoriale nelle politiche di coesione - 5° rapporto IFEL
Il quinto Rapporto realizzato da IFEL sulla dimensione territoriale nelle politiche di coesione aggiorna e contemporaneamente rinnova la precedente edizione del volume.
La principale novità è rappresentata dalla scelta di operare una netta distinzione nella struttura del volume, dedicando la Parte prima al nuovo ciclo di programmazione 2014-2020 e la Parte seconda al settennio 2007-2013 in fase di conclusione.
La dimensione territoriale nelle politiche di coesione: quinta edizione | Scarica il pdf (589,2 KB) |
Le politiche di genere finanziate con i Fondi Strutturali europei
Marianna Cosseddu ha curato questa rappresentazione relativa alle politiche di genere finanziate con i Fondi Strutturali europei realizzata utilizzando i dati OpenCoesione aggiornati al 30 aprile 2014. L'infografica - pubblicata originariamente da ItaliaLavoro, oggi Anpal Servizi - è visibile e navigabile a questo link
L’economia delle regioni italiane. Dinamiche recenti e aspetti strutturali
La collana Economie regionali di Banca d'Italia contiene analisi sulle principali articolazioni territoriali (regioni e macroaree) dell'economia italiana.
L’economia delle regioni italiane. Dinamiche recenti e aspetti strutturali | Scarica il pdf (6,1 MB) |
Fondi Ue, i soldi spesi: tutti i grafici di Openpolis
Un esempio di data journalism, che utilizza i dati di OpenCoesione per raccontare i fondi europei e la capacità di spesa del nostro Paese. A cura di Openpolis, sono stati pubblicati da la Repubblica
Civic Infographics
La relazione "Civic Infographics" è stata realizzata dagli studenti del "Laboratorio di design del prodotto", del corso di laurea in Design dell'Università di San Martino-IUAV.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale 2007-2013 - Quarta edizione 2014
Il Rapporto aggiorna e rinnova la precedente edizione. Le analisi sviluppare introducono importanti novità. Oltre alla presentazione dei dati aggiornati sullo stato di attuazione dei progetti ESR 2007-2013, vi sono analisi dedicate all'andamento degli interventi FSE e FSC, con focus sul ruolo svolto dai Comuni, soggetti beneficiari degli interventi. Un'ampia analisi riguarda il ciclo di programmazione 2014-2020 ed il relativo Accordo di Partnerariato, con studi sulla dimensione territoriale, in particolare le città, per le quali è stato istituito un Programma Operativo Nazionale ad hoc, e le aree interne, destinatarie di un'apposita strategia.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale 2007-2013 | Scarica il pdf (1,2 MB) |
Città metropolitane - un libro di a W. Tortorella e M. Allulli
I dati di OpenCoesione sulle città metropolitane sono citati nel paragrafo 3.6 del libro "Città metropolitane. La lunga attesa", scritto da Walter Tortorella e Massimo Allulli per Marsilio Editore. A oltre un ventennio dall’approvazione della legge 142/1990, nessuna delle città metropolitane previste in Costituzione è stata istituita. Il volume ripercorre la lunga storia metropolitana all’italiana fino agli ultimi sviluppi.
Qui la scheda del libro sul sito di Marsilio editore.
Se muore il Sud - un libro di S. Rizzo e G. A. Stella
Il libro di Sergio Rizzo - vicedirettore di “Repubblica” - e Gian Antonio Stella - inviato ed editorialista del “Corriere della Sera” - è un’inchiesta serrata, appassionata e contundente. Con fatti, numeri, storie e aneddoti irresistibili, i due giornalisti denunciano una situazione insopportabile: senza fare sconti ai corsari politici e imprenditoriali del Nord, ma inchiodando alle sue responsabilità una classe politica ingorda e inconcludente che pare quasi non accorgersi che il Mezzogiorno rischia la catastrofe.
Qui la scheda del libro sul sito di Feltrinelli editore
Le imprese culturali e creative e i fondi coesione: una prima ricognizione
Nel fascicolo 3/2013 (agosto) della rivista Economia della cultura, edita da Il Mulino, Flavia Barca - allora Assessore alla Cultura del Comune di Roma - ha utilizzato i dati di OpenCoesione nell'articolo "Le imprese culturali e creative e i fondi coesione: una prima ricognizione".
Banca d'Italia - L’economia delle regioni italiane
La serie dedicata alle "Economie regionali" di Banca d'Italia ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali dell’economia italiana.
La serie comprende i rapporti annuali e gli aggiornamenti congiunturali sull’andamento dell’economia nelle regioni italiane.
L’economia delle regioni italiane | Scarica il pdf (1,9 MB) |
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale 2007-2013. Terza edizione - 2013
Il terzo Rapporto sulla dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale 2007-2013, redatto in collaborazione con l’Area Mezzogiorno e Cooperazione Internazionale dell’ANCI, è profondamente innovato rispetto alle precedenti edizioni. Le analisi relative all’attuazione dei progetti FERS 2007/2013 nell’ambito dei diversi Programmi Operativi sono state, infatti, condotte non sulla base degli Elenchi dei Beneficiari, stilati dalle Autorità di Gestione competenti, ma utilizzando i dati pubblicati da Open Coesione, aggiornati al 31 dicembre 2012.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale 2007-2013 | Scarica il pdf (1,1 MB) |