SUMMARY OF THE PROJECT
Fratelli Guzzini S.p.A. un`azienda italiana leader nella produzione di articoli di design per la tavola, la cucina e l`arredo in materiale plastico pregiato, fondata da Enrico Guzzini a Recanati nel 1912. L’ azienda nasce come produttrice di raffinati oggetti in corno di bue, una delle materie prime pi antiche e pregiate. Lo sviluppo appena successivo riguarda l’introduzione di una nuova tecnologia di lavorazione che adotta l`acrilico come materia prima. Finalmente, nel 1938, viene delineata quella che sarebbe stata la principale attivit produttiva dell’azienda: utilizzare materiali “nuovi”, inizialmente plexiglas, per realizzare raffinati oggetti per la casa e la vita quotidiana, creando novit in un campo dove la tradizione pi radicata e fondendo le novit tecnologiche con le esigenze di funzionalit e raffinatezza richieste dal consumatore. Da qui in avanti, la storia dell’azienda segnata da una serie di passi intrapresi sulla strada dell’innovazione§; ogni tappa fondamentale nella vita dell`Azienda, stato infatti segnato dall`introduzione di nuove tecnologie che hanno accresciuto la qualit dei prodotti, la competitivit e l`efficienza produttiva della F.lli Guzzini. L’azienda continuamente e costantemente impegnata nella ricerca dei migliori materiali, tenendo sempre fede alla vocazione per il design e la qualit. Il catalogo prodotti offerto dalla proponente vanta circa 1.000 articoli, che presenta al mercato attraverso diversi canali, a partire da una rete di rivenditori al dettaglio specializzati che spazia dalla fascia alta fino all’e-commerce, passando per alcune collaborazioni specifiche con la distribuzione moderna per operazioni di loyalty. I principali ambienti ai quali sono rivolti i prodotti del marchio sono:-Table: design per compiere i gesti di tutti i giorni con accessori e oggetti positivi, belli e funzionali per il servizio e il consumo del cibo§; -Kitchen: soluzioni intelligenti ideali per la preparazione e la conservazione del cibo e oggetti capaci di organizzare gli spazi contraddistinti da praticit, facilit e stile§; -Home: accessori da interni e piccoli complementi d’arredo§; -On the go: oggetti da portare con s per organizzare, trasportare e consumare i pasti fuori casa. Le principali linee di prodotto realizzate: -Tierra: La collezione Tierra e? una rivoluzione in tema di materialit e di stile ed esprime tutto il know how di un’azienda che da sempre lavora i materiali plastici e oggi lo fa preservando l’ambiente e creando bellezza per la tavola con materiali 100% riciclati e riciclabili§; -Dolce Vita: Dall’incontro tra stile, innovazione e sostenibilit ambientale nasce Dolcevita, una collezione di oggetti preziosi, unici, omaggio alla naturale eleganza dello stile di vita italiano che tutto il mondo riconosce. L’esclusiva collezione realizzata in bio-based: una moderna plastica biologica proveniente da scarti vegetali, quindi rinnovabile e di origine non fossile. -Tiffany: Glamour e freschezza racchiuse nella collezione di Pio e Tito Toso. Ispirata a un’icona dello stile e dell’eleganza senza tempo, Tiffany porta con s lucentezza, delicatezza, eleganza. Per Fratelli Guzzini, fare impresa da sempre legato a valori come rispetto e sostenibilit verso i propri stakeholder e l’ambiente. A causa della pandemia infatti molti dei consumatori si sono trovati a passare molto pi tempo all’interno delle mura domestiche e questo ha portato ad una “presa di coscienza” dell’importanza di utilizzare strumenti di qualit. Accanto a questo focus sul valore intrinseco degli strumenti, appare in aumento la sensibilit delle persone nei confronti delle tematiche ambientali e di sostenibilit, il che si traduce in consumi meno effimeri (preferenza per utensili fatti per durare nel tempo) e nella scelta di articoli che incorporano scelte produttive attente all’ambiente e all’utilizzo consapevole delle risorse. Si acquistano prodotti preferibilmente Made in Italy ed ecosostenibili. I produttori mondiali di arredo hanno reagito alla pandemia, per il 2023 si stima una crescita pari circa al 5%. Le previsioni di lungo periodo porterebbero la produzione nel 2027 a 690 miliardi di euro. Il successo sui mercati esteri del Made in Italy si deve alla qualit dell’offerta e alla specializzazione nell’alto di gamma riconosciuta e apprezzata a livello globale. L’Italia il secondo esportatore di arredo dell’UE-27 dopo la Polonia e il quarto nel panorama mondiale, dopo Polonia, Vietnam e Cina che domina la classifica con il 34,1% delle esportazioni complessive. L’UE-27 costituisce il principale sbocco commerciale dell’Italia rappresentando il 45,9% delle esportazioni italiane di arredo. Segue l’Europa non UE (16,4%). Vi dunque una netta preferenza per i mercati di prossimit, ma non vengono trascurati anche quelli pi lontani come il Nord America e l’Asia. Le opportunit per gli operatori italiani saranno rappresentate nei prossimi anni dalla maggiore capacit di spesa dei consumatori dei mercati emergenti e dalla richiesta di prodotti sostenibili di alta qualit da parte delle generazioni pi giovani. Quella della sostenibilit una tendenza in grande crescita nel mondo dell’interior design gi da diversi anni ed uno dei temi principali del Salone del Mobile 2023. Anche grazie al numero sempre maggiore di consumatori alla ricerca di prodotti ecologici, i designer tendono a includere nei propri progetti materiali sostenibili, come il bamb e la plastica riciclata. Inoltre, i pi lungimiranti si concentrano sulla riduzione del proprio impatto ambientale ricorrendo a fonti di energia rinnovabili e riducendo al minimo i rifiuti nel processo di produzione. I paesi del Nord Europa – Benelux (Belgio, Olanda, Lussemburgo) e Nordics (Svezia, Danimarca, Norvegia, Finlandia) dimostrano una maggiore attenzione e propensione all’acquisto di prodotti con contenuti di sostenibilit. Volendo rendere ancora pi concreto l’impegno etico e sociale, nei primi mesi del 2022 la proponente ha concluso il percorso di trasformazione in Societ Benefit, assicurando cos che la sua missione sociale sia perseguita anche in futuro. Diventando Societ Benefit, la proponente ha voluto dare un segnale positivo nel difficile contesto attuale, rafforzando il nostro impegno con un approccio trasparente e misurabile. Attraverso la modifica dello statuto, ci proponiamo di raggiungere adeguati risultati economici generando, al tempo stesso, valore sociale di interesse generale. I prodotti Guzzini hanno da sempre saputo esprimere nella bellezza la loro funzione d’uso un binomio irrinunciabile di estetica e funzionalit. La ricerca estetica e funzionale, la sperimentazione di materiali sempre nuovi sapientemente abbinati tra loro, il rispetto per l’ambiente e il coraggio di essere sempre innovativi fanno dell’azienda marchigiana uno dei simboli del Made in Italy nel mondo. La propensione all’innovazione e lo spirito propositivo che contraddistingue la proponente rappresentano le basi per affrontare con successo le sfide future, quali l’incremento dei costi dell’energia e delle materie prime e le conseguenze del conflitto russo-ucraino. Ogni mese la proponente produce circa 1 milione di pezzi, impiegando 200 tonnellate di materie prime. La solidit del progetto imprenditoriale portato avanti dal management e il continuo sguardo verso l’innovazione hanno permesso alla proponente di superare con successo il periodo pandemico. Nel 2021, infatti, l’azienda ha registrato il +30% di ricavi netti rispetto al 2019, la maggior parte dei quali (59%) realizzati sul territorio italiano. Il fatturato estero sensibilmente cresciuto nel tempo e oggi realizzato principalmente sui mercati europei (soprattutto Francia, Spagna, Regno Unito, Belgio e Germania), americano (USA e Canada) e australiano. Di seguito si riportano i ricavi registrati dalla proponente nell’ultimo esercizio approvato ripartiti per area geografica: ITALIA: 17.387.000 milioni di euro, UE: 8.654.000 milioni di euro, EXTRA-UE: 4.563.000 milioni di euro. La clientela a cui si rivolge principalmente la Fratelli Guzzini spa composta da grandi colossi del commercio, tra questi possiamo citare: Improve srl, Unieuro spa, Bofrost Italia spa, Amazon Eu sarl e Lidl Dienstleistung Gmbh & Co. Il mercato in cui opera la proponente risulta assai competitivo sia nel mercato nazionale, che nel mercato internazionale in cui si fronteggiano diverse aziende§; tra queste si riportano di seguito alcuni tra i principali concorrenti della proponente: Alessi, azienda italiana produttrice di oggetti di design, fondata da Giovanni Alessi nel 1921. Nell’ultimo esercizio ha registrato un fatturato pari a circa 66 milioni di euro conquistando cos una posizione di spicco tra le aziende operanti nel settore. Koziol, azienda tedesca fondata nel 1927 che ha ideato, creato e prodotto articoli di alta qualit con un design unico per la casa e non solo, tutto nel rispetto e in armonia con l`ambiente. I prodotti unici di Koziol sono prodotti in collaborazione con il team interno Werksdesign e con i principali designer e le universit di tutta Europa. Baci Milano, l’idea del nome nasce dalla voglia di unire l’amore (Baci) con la moda (Milano nota citt della moda).