SUMMARY OF THE PROJECT
Tutta l'area è stata recentemente ripensata sia per risolvere le problematiche inerenti la frammentazione degli spazi dedicati ai vari modi di trasporto, sia per introdurre nuovi elementi tecnologici che possano contribuire a rendere il nodo di scambio ecologico, a impatto zero o addirittura negativo e con una forte connotazione ¿smartà che da un lato agevoli l'utenza strettamente legata al trasporto pubblico e dall'altro possa rendere l'area attrattiva per tutta la cittadinanza, restituendo qualità e dignità a una zona attualmente piuttosto degradata. Da questa visione ne è conseguita la redazione di un masterplan che possa essere una guida per gli interventi prossimi e futuri. L'area è stata divisa in zone di trasformazione e zone di infrastrutturazione e ognuna di queste avrà una connotazione ed una destinazione chiara e riconoscibile. La zona antistante la stazione verrà pavimentata ed avrà una connotazione strettamente pedonale, i taxi saranno trasferiti nella zona già coperta dell'ex Upim, le fermate bus saranno tutte accorpate nel bus terminal che sarà integrato con un edificio polifunzionale e con pensiline intelligenti e sarà completamente rivisto l'accesso veicolare all'area con l'introduzione di isole verdi che creino un argine a rumore e smog