La gara del solco
La gara del Solco a Castel Morrone ha una tradizione antichissima che affonda le sue radici nella stessa cultura contadina che la esprime. Risalente, probabilmente, all'epoca Romana, quando era consuetudine tracciare un solco votivo in direzione di un tempio dedicato ad un dio o ad una dea, è documentata già nel 1661 a Castel Morrone. Si tratta di un solco rituale collegato con la festività dell'otto Settembre in onore di Maria SS. della Misericordia, patrona del paese.Questa gara è un misto di sacro e profano, di rivalità civica e di affetto devozionale, ma soprattutto è una gara di abilità contadina.Nel periodo che va dalla fine di Agosto fino all'otto Settembre, varie squadre, composte da contadini del paese, tracciano ognuna un solco in direzione di Monte Castello, dove è il santuario della Madonna della Misericordia.
Implementation indicators
Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale
- Target
- 1 num
- Achieved
- 0 num
Interventi di riqualificazione, diversificazione e sviluppo dell'offerta turistica
- Target
- 1 num
- Achieved
- 0 num
Progettazione e realizzazione di servizi
- Target
- 1 num
- Achieved
- 0 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
Given name | Amount |
---|---|
Revolving Fund | 45500.00 |
Municipality | 6500.00 |
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|
State of progress
Entities
Programming area
- Programme
- POC CAMPANIA
- Piano d'Azione Coesione 2014-2020
- Piano d'Azione Coesione 2014-2020
- Cohesion funds
- € 45,500.00
- Payments on cohesion funds
- € 0.00
- CAP area axis
- Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e per il patrimonio culturale
- CAP action line
- Azioni per il turismo
Other projects in territory
Same theme
Il palazzo ducale e le torri dell'olio | € 296,773 |
Riqualificazione e messa in sicurezza del complesso di Monte Castello | € 177,339 |