Determinazione di una signature di miRNA circolanti con nanosensori innovativi per la diagnosi e prognosi dei tumori della laringe
Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare un kit diagnostico basato sulla quantizzazione di biomarcatori molecolari nella saliva di pazienti con alto rischio di sviluppare carcinoma della laringe (LSCC) (dioagnosi precoce) ed in pazienti con LSCC conclamato per monitorare la progressione della malattia e prevederne l'invasione linfonodale (valenza prognostica). I biomarcatori utilizzati saranno microRNA frequentemente deregolati in tali neoplasie. Tali biomarcatori sono stati individuati grazie a ricerche svolte dai proponenti. Il kIt diagnostico che si intende realizzare si baserà su una tecnologia innovativa che prevede l'utilizzo di nanofibre in diverso materiale in grado di funzionare come biosensori e rivelare attraverso diverse metodologie (colorimetriche, fluorescenza, spettrometria etc) la presenza di uno o più biomarcatori di interesse. Tale tecnologia permette il design di un dispositivo di facile utilizzo in ambito clinico, a costi bassi e di facile utilizzo
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 716834.89 |
Revolving Fund | 167261.48 |
Development and Cohesion Fund | 71683.49 |
- Economies:
- € 18,548.14
- Other resources - Private:
- € 367,755
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2018 | 389731.20 | 389731.20 | 40 |
2019 | 0 | 389731.20 | 40 |
2020 | 0 | 389731.20 | 40 |
2021 | 566048.66 | 955779.86 | 100 |
State of progress
Entities
Programming area
- Programme
- ROP ERDF CAMPANIA
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 955,779.86
- Payments on cohesion funds
- € 955,779.86
- Axis
- RICERCA E INNOVAZIONE
- Specific objective
- INCREMENTO DELL'ATTIVITÃ DI INNOVAZIONE DELLE IMPRESE
At the School of OpenCohesion
Read the Monithon report.
View the creative output.