COSTRUIRE DIVERSAMENTE
L?obiettivo generale del presente progetto è promuovere il benessere organizzativo in un'ottica di miglioramento delle performance complessive dei/lle lavoratori/lavoratrici, favorire l?inclusione sociale e lavorativa, valorizzare le competenze di tutti, con particolare riferimento ai soggetti svantaggiati o fragili e migliorare attraverso le attività previste anche la competitività dell?azienda. Attraverso l?analisi del contesto aziendale e il confronto con i vertici si è scelto di mettere in atto, tra le attività previste dall?Avviso pubblico, le seguenti: - informazione/sensibilizzazione sul tema della diversità nei luoghi di lavoro§; - realizzazione di una corta/codice di condotta aziendale le pari opportunità e l?uguaglianza sul lavoro§; - sportello di assistenza/ascolto§; - organizzazione del lavoro per l?adattamento dell?ambiente e/o dei processi organizzativi del lavoro. Tutte le attività saranno realizzate tenendo conto delle caratteristiche, dei bisogni, delle esigenze del
Implementation indicators
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Target
- 19 persone
- Achieved
- 19 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Target
- 14 perso
- Achieved
- 14 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 4 persone
- Achieved
- 4 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Partecipanti che vivono in una famiglia composta da un singolo adulto con figli a carico (maschi)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Target
- 15 persone
- Achieved
- 15 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 18 persone
- Achieved
- 18 persone
Destinatari
- Target
- 1 num
- Achieved
- 20 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 12840.00 |
Revolving Fund | 8988.00 |
Region | 3852.00 |
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2019 | 4500.00 | 4500.00 | 17 |
2020 | 0 | 4500.00 | 17 |
2021 | 21080.00 | 25580.00 | 99 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
- Beneficiary
- GESUINO MONNI SRL
Programming area
- Programme
- ROP ESF SARDINIA
- European Social Fund (ESF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 25,680.00
- Payments on cohesion funds
- € 25,580.00
- Axis
- INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTÃ
- Specific objective
- Incremento dell'occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro delle persone maggiormente vulnerabili
Other projects in territory
Same theme
Same type of investment
PIA Tur08_GENNARGENTU_PIP_129 - Intervento di riqualificazione su struttura ricettiva | € 117,073 |
Puddu Gian Vincenzo | € 17,891 |