SAPERE, SAPER FARE E' SAPER ESSERE
Il progetto scaturisce dall'esigenza di guidare gli studenti in un percorso di recupero consolidamento e approfondimento delle abilità consuete dell'area linguistica: ascoltare, parlare, leggere, scrivere, con il fine di garantire l'acquisizione di competenze comunicative che sono trasversali agli apprendimenti nelle diverse aree disciplinari. Le competenze linguistico-comunicative riguardano l'insieme di conoscenze relative a differenti livelli di analisi: fonetico-ortografico, morfologico-sintattico, semantico-lessicale, pragmatico testuale. Tali competenze sono riconducibili in parte alla quantità e alla qualità delle conoscenze, in parte alla modalità cognitiva con cui tali conoscenze vengono recepite, immagazzinate e successivamente riutilizzate. Ciò significa che bisogna dare priorità sia alle conoscenze linguistiche in sé (sapere) sia alle conoscenze procedurali sottese alla comunicazione (saper fare) che, a loro volta, vengono interiorizzate con modalità che sono uniche e non replicabili (saper essere) e di cui il singolo deve avere consapevolezza in un'ottica metacognitiva (saper apprendere). Il progetto intende migliorare le criticità più evidenti: inadeguato sviluppo delle abilità di base, demotivazione allo studio e scarsa partecipazione alle attività didattiche§; diff
Implementation indicators
Persone inattive (femmine)
- Target
- 35 persone
- Achieved
- 35 persone
Persone inattive (maschi)
- Target
- 42 persone
- Achieved
- 42 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Target
- 35 persone
- Achieved
- 35 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Target
- 42 persone
- Achieved
- 42 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Target
- 34 persone
- Achieved
- 34 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Target
- 41 perso
- Achieved
- 41 perso
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Target
- 19 persone
- Achieved
- 19 persone
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Target
- 27 persone
- Achieved
- 27 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 34 persone
- Achieved
- 34 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 41 persone
- Achieved
- 41 persone
Destinatari
- Target
- 126 num
- Achieved
- 77 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 12940.00 |
Revolving Fund | 9058.00 |
Region | 3882.00 |
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2018 | 23292.00 | 23292.00 | 90 |
2019 | 0 | 23292.00 | 90 |
2020 | 2588.00 | 25880.00 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
- Implementing body
- MANDAS
- Beneficiary
- MANDAS
Programming area
- Programme
- ROP ESF SARDINIA
- European Social Fund (ESF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 25,880.00
- Payments on cohesion funds
- € 25,880.00
- Axis
- ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- Specific objective
- Miglioramento delle competenze chiave degli allievi