Building Information Modeling (BIM) Specialist
Lo scopo del percorso è sviluppare competenze avanzate e innovative nel campo della progettazione e gestione di progetti conformi agli standard internazionali. Il BIM Specialist è un professionista esperto di progettazione e grafica 3D capace di utilizzare sistemi, procedure e software secondo gli standard BIM (Building Information Modeling) nel proprio ambito disciplinare (architettonico, strutturale, impiantistico, ambientale e infrastrutturale). È inoltre in grado di comprendere e utilizzare la documentazione tecnica e operativa aziendale per la produzione degli elaborati e dei modelli.\nIl BIM è stato adottato da molte aziende del settore dell'architettura, dell'ingegneria e delle costruzioni e si sta affermando come standard operativo tant¿è che alcune nazioni l'hanno già reso obbligatorio e con la direttiva 2014/24/UE sugli appalti pubblici si dovrà usare obbligatoriamente. Con il dlgs. 50/2016 anche in Italia, recependo la normativa europea, si renderà obbligatorio l'uso del BIM.
Implementation indicators
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Target
- 11 persone
- Achieved
- 11 persone
Disoccupati di lungo periodo (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Disoccupati di lungo periodo (maschi)
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Target
- 9 persone
- Achieved
- 9 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 9 persone
- Achieved
- 9 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Persone di eta' inferiore a 30 anni (femmine)
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Persone di eta' inferiore a 30 anni (maschi)
- Target
- 11 num
- Achieved
- 11 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 60749.39 |
Revolving Fund | 42524.57 |
Region | 18224.82 |
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2018 | 52159.56 | 52159.56 | 42 |
2019 | 71073.48 | 123233.04 | 101 |
2020 | -1734.26 | 121498.78 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
- Beneficiary
- QuiEdit s.n.c.
Programming area
- Programme
- ROP ESF AP BOLZEN
- European Social Fund (ESF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 121,498.78
- Payments on cohesion funds
- € 121,498.78
- Axis
- OCCUPAZIONE
- Specific objective
- Aumentare l'occupazione dei giovani
Other projects in territory
Same theme
650/2011 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 5,004,882 |
808/2010 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 4,846,180 |
650/2011 - ASSE 2 - ENTE NAZIONALE CANOSSIANO | € 3,435,622 |
650/2011 - ASSE 2 - ECIPA SOC. CONS. A R.L. | € 3,313,476 |
808/2010 - ASSE 2 - ENTE NAZIONALE CANOSSIANO | € 3,058,418 |