RIQUALIFICAZIONE E OUTPLACEMENT PER I LAVORATORI DI DIAB SPA
Il progetto nasce per rispondere alle esigenze di reinserimento lavorativo delle persone in CIGS dell'azienda DIAB SPA. La Societa', a seguito della chiusura del reparto PVC causata dal calo di volume e dal cambio tecnologico di prodotto nel mercato delle pale eoliche da PVC a PET, ha chiesto la CIGS per 104 dipendenti dal 04/07/2022 al 31/12/2022. Con verbale del 05/07/2022, Azienda, Regione Veneto e OO.SS. concordano sull'attivazione di percorsi di riqualificazione e reimpiego a valere sulla DGR 419/2022. La necessita' di un supporto concreto per affrontare la crisi in atto e' stata espressa da 29 lavoratori, con scolarita' medio-bassa e perlopiu' con esperienza monoaziendale nel medesimo ruolo. Tali lavoratori, preoccupati per il proprio reinserimento nel mercato del lavoro e per il futuro delle loro famiglie di cui sono l'unico sostentamento, manifestano apprensione e disorientamento. Sono consapevoli che alla fine della CIGS perderanno il posto di lavoro e sanno di aver bisogno di riqualificazione e aiuto nelle azioni di ricerca di lavoro. Confidano nella possibilita' di avere un sos
Implementation indicators
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Target
- 21 persone
- Achieved
- 21 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Target
- 7 perso
- Achieved
- 7 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Target
- 10 perso
- Achieved
- 10 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 10 persone
- Achieved
- 10 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Target
- 6 persone
- Achieved
- 6 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 9 persone
- Achieved
- 9 persone
Destinatari
- Target
- 29 num
- Achieved
- 21 num
Destinatari Maschi
- Target
- 21 num
- Achieved
- 21 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
Given name | Amount |
---|---|
Development and Cohesion Fund | 28646.12 |
- Economies:
- € 59,753.98
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2023 | 28646.12 | 28646.12 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE DEL VENETO
- Implementing body
- UOMO E IMPRESA S.R.L.
- Beneficiary
- UOMO E IMPRESA S.R.L.
Programming area
- Programme
- PSC REGIONE VENETO
- 2014-2020 National Development and Cohesion Fund
- 2014-2020 National Development and Cohesion Fund
- Cohesion funds
- € 28,646.12
- Payments on cohesion funds
- € 28,646.12
- Policy Area
- Lavoro e occupabilitÃÂ
- Sector of intervention
- Sviluppo dell'occupazione
Other projects in territory
Same theme
650/2011 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 5,004,882 |
808/2010 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 4,846,180 |
808/2010 - ASSE 2 - ENAIP VENETO | € 2,267,358 |
650/2011 - ASSE 1 - ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO | € 2,158,066 |
650/2011 - ASSE 2 - ENAIP VENETO | € 2,064,804 |
Same type of investment
Percorsi triennali IeFP | € 913,139 |
Percorsi triennali IeFP | € 913,139 |
Percorsi triennali IeFP comparti vari | € 909,741 |
Percorsi triennali - Terzi Anni | € 892,887 |
OPERATORE: ALLA AUTORIPARAZIONE - IMPIANTI ELETTRICI | € 541,422 |