L1 - Aumentare la competitivita' di F.V.L .con l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Il settore tessile-abbigliamento, a cui appartiene l'azienda "F.V.L. Srl", e' il settore produttivo italiano che purtroppo uscira' per ultimo dalla crisi innescata dall'emergenza sanitaria. E' stato uno dei comparti piu' colpiti dalla pandemia e ci si augura che si iniziera' a vedere una vera ripresa solo nell'anno 2022. Il crollo relativo all'anno 2020 e' stato di considerevole importanza, in quanto la pandemia ha implicato sia un blocco del principale esportatore di fibre e tessuti nel mercato europeo - la Cina - sia un crollo della domanda che e' proseguito nel 2021. L'azienda "F.V.L. Srl", ha subito delle conseguenze considerevoli a causa dell'emergenza sanitaria. Il progetto dal titolo "L1 ¿ Aumentare la competitivita' di F.V.L. con l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione", detiene l'obiettivo di sostenere l'azienda nel processo di riqualificazione delle competenze dei propri collaboratori, interessati da ammortizzatori sociali, affinche' sia possibile la ristrutturazione dei processi di innovazione e riorganizzazione aziendale. Nello specifico, i partecipanti avranno la possib
Implementation indicators
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Target
- 11 persone
- Achieved
- 11 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Target
- 9 persone
- Achieved
- 9 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Target
- 5 perso
- Achieved
- 5 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Target
- 2 perso
- Achieved
- 2 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Target
- 9 persone
- Achieved
- 9 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 7 persone
- Achieved
- 7 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Destinatari
- Target
- 25 num
- Achieved
- 20 num
Destinatari Femmine
- Target
- 11 num
- Achieved
- 11 num
Destinatari Maschi
- Target
- 9 num
- Achieved
- 9 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
Given name | Amount |
---|---|
Development and Cohesion Fund | 35324.00 |
- Economies:
- € 3,328.00
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2024 | 35324.00 | 35324.00 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE DEL VENETO
- Implementing body
- F.V.L. S.R.L.
- Beneficiary
- F.V.L. S.R.L.
Programming area
- Programme
- PSC REGIONE VENETO
- 2014-2020 National Development and Cohesion Fund
- 2014-2020 National Development and Cohesion Fund
- Cohesion funds
- € 35,324.00
- Payments on cohesion funds
- € 35,324.00
- Policy Area
- Lavoro e occupabilitÃÂ
- Sector of intervention
- Sviluppo dell'occupazione