Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere edile
Il Percorso di Formazione Tecnica Superiore ¿ IFTS "Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere edile", con specializzazione nella gestione del territorio attraverso le macchine operatrici di ultima generazione si articola in un percorso della durata totale di 800 ore ed e' finalizzato al conseguimento di un certificato di specializzazione tecnica superiore IV livello EQF. I 15 destinatari, provenienti dai percorsi per "Tecnico edile" o diploma di istruzione di secondo grado, si specializzeranno nell'utilizzo delle macchine e nella loro gestione e manutenzione (impiantstica, mororistica e meccanica) con strumentazione di diagnostica digitale svolgendo: - 400 ore di attivita' didattica in aula e laboratorio (nelle quali rientrano anche 32 ore di visite aziendali) che trattera' - oltre alle competenze di base e trasversali previsti dalla figura professionale ex DM 91/2013 - argomenti tecnico-professionali relativi a: * la conoscenza delle macchine di cantiere e il loro corretto utilizzo in cantiere * la conoscenza della conformita' del territorio e delle sue ca
Implementation indicators
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Target
- 11 persone
- Achieved
- 11 persone
Disoccupati di lungo periodo (maschi)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Persone inattive (maschi)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Target
- 8 persone
- Achieved
- 8 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 14 persone
- Achieved
- 14 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 5 persone
- Achieved
- 5 persone
Destinatari
- Target
- 15 num
- Achieved
- 16 num
Destinatari Femmine
- Target
- 2 num
- Achieved
- 2 num
Destinatari Maschi
- Target
- 14 num
- Achieved
- 14 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
Given name | Amount |
---|---|
Development and Cohesion Fund | 89436.00 |
- Economies:
- € 4,304.00
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2023 | 89436.00 | 89436.00 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE DEL VENETO
- Implementing body
- CENTRO PER LA FORMAZIONE E LA SICUREZZA DI BELLUNO
- Beneficiary
- CENTRO PER LA FORMAZIONE E LA SICUREZZA DI BELLUNO
Programming area
- Programme
- PSC REGIONE VENETO
- 2014-2020 National Development and Cohesion Fund
- 2014-2020 National Development and Cohesion Fund
- Cohesion funds
- € 89,436.00
- Payments on cohesion funds
- € 89,436.00
- Policy Area
- Lavoro e occupabilitÃÂ
- Sector of intervention
- Sviluppo dell'occupazione
Other projects in territory
Same theme
OPERATORE DEL LEGNO | € 353,195 |
OPERATORE DEL LEGNO | € 220,367 |
Percorsi triennali IeFP | € 185,533 |
Percorsi terzo anno IeFP comparti vari - operatore del legno | € 185,457 |
Percorsi triennali di IeFP | € 184,285 |
Same type of investment
VEN152/1/1/2747/2014-2-A | € 681,949 |
OPERATORE DEL LEGNO | € 353,195 |
VEN152/1/1/2747/2014-5 | € 287,000 |
OPERATORE DEL LEGNO | € 220,367 |
P.I.A.V.E Paesaggio, Identita', Accoglienza, Viaggio, Esperienza.Turismo slow lungo la via del Piave | € 217,710 |