L1 - COLTIVANDO RELAZIONI: PERCORSI DI AGE and DIVERSITY MANAGEMENT PRESSO L'AZIENDA CULTIVA
Il progetto si pone l'obiettivo di un rafforzamento della struttura organizzativa dell'azienda Cultiva Societa' Agricola consortile, una realta' in forte espansione a livello nazionale ed internazionale, che sta lanciando il suo nuovo brand per un ingresso deciso sui mercati di riferimento. Si tratta di una struttura fortemente ancorata al territorio ed a logiche di funzionamento ancora tradizionali, che si trova in una fase di trasformazione, in cui nuovi approcci organizzativi e funzionali si rendono necessari. In quest'ottica, l'azienda ritiene necessario avviare processi formativi interni in cui mettere in relazione aree e funzioni diverse, per favorire la comunicazione, il dialogo e la soluzione di eventuali problemi e conflitti che possano nascere in questo processo di crescita. Inoltre, l'azienda pone l'attenzione sull'aggiornamento di competenze tecniche, in particolare digitali, dei propri dipendenti "aged", proponendo interscambi generazionali e azioni di formazione specifica. Partendo da un'analisi accurata dei bisogni, il percorso disegnato dal progetto vuole essere il pi
Implementation indicators
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Target
- 16 persone
- Achieved
- 16 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Target
- 14 persone
- Achieved
- 14 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Target
- 4 perso
- Achieved
- 4 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Target
- 1 perso
- Achieved
- 1 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Target
- 10 persone
- Achieved
- 10 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Target
- 10 persone
- Achieved
- 10 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 7 persone
- Achieved
- 7 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Destinatari
- Target
- 26 num
- Achieved
- 30 num
Destinatari Femmine
- Target
- 16 num
- Achieved
- 16 num
Destinatari Maschi
- Target
- 14 num
- Achieved
- 14 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
Given name | Amount |
---|---|
Development and Cohesion Fund | 29091.00 |
- Economies:
- € 2,125.00
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2022 | 21851.20 | 21851.20 | 75 |
2023 | 0 | 21851.20 | 75 |
2024 | 7239.80 | 29091.00 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE DEL VENETO
- Implementing body
- CULTIVA SOCIETA' AGRICOLA O.P. CONSORTILE A R.L.
- Beneficiary
- CULTIVA SOCIETA' AGRICOLA O.P. CONSORTILE A R.L.
Programming area
- Programme
- PSC REGIONE VENETO
- 2014-2020 National Development and Cohesion Fund
- 2014-2020 National Development and Cohesion Fund
- Cohesion funds
- € 29,091.00
- Payments on cohesion funds
- € 29,091.00
- Policy Area
- Lavoro e occupabilitÃÂ
- Sector of intervention
- Sviluppo dell'occupazione