Family business: un ponte tra saperi e innovazione
La proposta progettuale ha l'obiettivo di creare la struttura e il mindset corretto per guidare il passaggio generazionale dalla prima alla seconda generazione all'interno dell'azienda Danese Serramenti Srl e il conseguente cambiamento strategico-organizzativo dato dalla nuova leadership facendo tesoro del knowhow aziendale e mettendo in atto azioni di trasmissione di saperi. Da poco infatti l'azienda ha vissuto un cambiamento al vertice con l'uscita di due soci fondatori e ora si trova ad affrontare un altro forte cambiamento: il passaggio generazionale dal padre ai due figli coinvolti in azienda. La complessita' nella gestione del passaggio generazionale e' legata all'intreccio di relazioni, decisioni, azioni e comportamenti coinvolti nel fenomeno, che riguardano soggetti diversi. Il carico emotivo, relazionale e professionale di ciascuno dei soggetti si presenta in momenti diversi del processo di passaggio. Scopo dell'intervento progettuale e' quello di creare spazi e momenti di formazione e consulenza protetti che siano in grado di creare un know-how tecnico e competenze trasver
Implementation indicators
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Target
- 5 persone
- Achieved
- 5 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Target
- 41 persone
- Achieved
- 41 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Target
- 6 persone
- Achieved
- 6 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Target
- 11 perso
- Achieved
- 11 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Target
- 1 perso
- Achieved
- 1 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Target
- 4 persone
- Achieved
- 4 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 39 persone
- Achieved
- 39 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 20 persone
- Achieved
- 20 persone
Destinatari
- Target
- 40 num
- Achieved
- 46 num
Destinatari Femmine
- Target
- 5 num
- Achieved
- 5 num
Destinatari Maschi
- Target
- 41 num
- Achieved
- 41 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
Given name | Amount |
---|---|
Development and Cohesion Fund | 24723.89 |
- Economies:
- € 0.11
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2022 | 17306.80 | 17306.80 | 70 |
2023 | 0 | 17306.80 | 70 |
2024 | 7417.09 | 24723.89 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE DEL VENETO
- Implementing body
- T2I-TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE SCARL
- Beneficiary
- T2I-TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE SCARL
Programming area
- Programme
- PSC REGIONE VENETO
- 2014-2020 National Development and Cohesion Fund
- 2014-2020 National Development and Cohesion Fund
- Cohesion funds
- € 24,723.89
- Payments on cohesion funds
- € 24,723.89
- Policy Area
- Lavoro e occupabilitÃÂ
- Sector of intervention
- Sviluppo dell'occupazione