L1 - Inclusive Companies: quando l'azienda cresce con i propri lavoratori
Il Tema del Diversity Management coinvolge sempre di piu' le aziende italiane per forte impatto sia interno alle organizzazioni che nei rapporti con il mercato. Nel periodo di revisione post pandemica ripartire quindi dalla natura sociale del business e dalle persone puo' rappresentare un passo decisivo per il rilancio dell'economia verso nuovi paradigmi di equita' e umanita'. A livello organizzativo il Diversity Management richiede un approccio di revisione profonda del business per promuovere pratiche e politiche di rispetto e valorizzazione delle risorse umane, a vantaggio della competitivita' e della produttivita' dell'impresa in un mercato sempre attento ad ogni forma di discriminazione. Il presente progetto intende quindi supportare aziende partecipanti - 100% afferenti alla classificazione di PMI - nel processo di adozione di politiche e procedure volte a valorizzare la diversita', a partire dall'inclusione dei propri lavoratori aged, come leva per incrementare il proprio valore aggiunto, secondo la definizione di Diversity Management dell'UE, e in linea con l'area tematica del PSC "
Implementation indicators
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Target
- 64 persone
- Achieved
- 64 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Target
- 106 persone
- Achieved
- 106 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Target
- 5 persone
- Achieved
- 5 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Target
- 7 persone
- Achieved
- 7 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Target
- 18 perso
- Achieved
- 18 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Target
- 6 perso
- Achieved
- 6 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Target
- 32 persone
- Achieved
- 32 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 63 persone
- Achieved
- 63 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Target
- 30 persone
- Achieved
- 30 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Target
- 38 persone
- Achieved
- 38 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Target
- 8 persone
- Achieved
- 8 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 7 persone
- Achieved
- 7 persone
Destinatari
- Target
- 72 num
- Achieved
- 171 num
Destinatari Femmine
- Target
- 64 num
- Achieved
- 64 num
Destinatari Maschi
- Target
- 107 num
- Achieved
- 107 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
- Slide 20
Given name | Amount |
---|---|
Development and Cohesion Fund | 105226.50 |
- Economies:
- € 2,611.50
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2022 | 75486.60 | 75486.60 | 71 |
2023 | 16170.00 | 91656.60 | 87 |
2024 | 13569.90 | 105226.50 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE DEL VENETO
- Implementing body
- EDUFORMA S.R.L.
- Beneficiary
- EDUFORMA S.R.L.
Programming area
- Programme
- PSC REGIONE VENETO
- 2014-2020 National Development and Cohesion Fund
- 2014-2020 National Development and Cohesion Fund
- Cohesion funds
- € 105,226.50
- Payments on cohesion funds
- € 105,226.50
- Policy Area
- Lavoro e occupabilitÃÂ
- Sector of intervention
- Sviluppo dell'occupazione
Other projects in territory
Same theme
650/2011 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 5,004,882 |
808/2010 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 4,846,180 |
650/2011 - ASSE 2 - ENTE NAZIONALE CANOSSIANO | € 3,435,622 |
650/2011 - ASSE 2 - ECIPA SOC. CONS. A R.L. | € 3,313,476 |
808/2010 - ASSE 2 - ENTE NAZIONALE CANOSSIANO | € 3,058,418 |