WE Smart 21 Professione "Falegname mobiliere"
La WE costituisce un'opportunita' di apprendimento e di lavoro per disoccupati con piu' di 30 anni che intendono acquisire competenze nella lavorazione del legno. Risponde al fabbisogno di PMI del Mobile che cercano profili con competenze specifiche, per far fronte all'incremento dell'attivita' e al ricambio generazionale. Il percorso formativo, con riferimento alle competenze previste dal Repertorio Regionale di Standard Professionali (RRSP), prevede interventi di formazione, orientamento e… read all
Implementation indicators
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Target
- 4 persone
- Achieved
- 4 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Target
- 9 persone
- Achieved
- 9 persone
Disoccupati di lungo periodo (femmine)
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Disoccupati di lungo periodo (maschi)
- Target
- 6 persone
- Achieved
- 6 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Target
- 1 perso
- Achieved
- 1 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Target
- 1 perso
- Achieved
- 1 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Target
- 2 perso
- Achieved
- 2 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 6 persone
- Achieved
- 6 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Destinatari
- Target
- 10 num
- Achieved
- 13 num
Destinatari Femmine
- Target
- 4 num
- Achieved
- 4 num
Destinatari Maschi
- Target
- 9 num
- Achieved
- 9 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
Given name | Amount |
---|---|
Development and Cohesion Fund | 32992.00 |
- Economies:
- € 16,948.00
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2022 | 23528.00 | 23528.00 | 71 |
2023 | 9464.00 | 32992.00 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE DEL VENETO
- Implementing body
- COOP. SERVICES S.C.R.L.
- Beneficiary
- COOP. SERVICES S.C.R.L.
Programming area
- Programme
- PSC REGIONE VENETO
- 2014-2020 National Development and Cohesion Fund
- 2014-2020 National Development and Cohesion Fund
- Cohesion funds
- € 32,992.00
- Payments on cohesion funds
- € 32,992.00
- Policy Area
- Lavoro e occupabilitÃÂ
- Sector of intervention
- Sviluppo dell'occupazione
Other projects in territory
Same theme
650/2011 - ASSE 2 - ECIPA SOC. CONS. A R.L. | € 3,313,476 |
808/2010 - ASSE 2 - ENTE NAZIONALE CANOSSIANO | € 3,058,418 |
808/2010 - ASSE 2 - ENAIP VENETO | € 2,267,358 |
650/2011 - ASSE 1 - ECIPA SOC. CONS. A R.L. | € 1,968,226 |
650/2011 - ASSE 2 - EUROCONSULTING SRL | € 1,789,992 |
Same type of investment
OPERATORE IMPIANTI ELETTRICI | € 588,800 |
OPERATORE GRAFICO - IMPIANTI ELETTRICI | € 486,050 |
PERCORSI SECONDO ANNO IeFP COMPARTI VARI | € 465,698 |
PERCORSI SECONDO ANNO IeFP COMPARTI VARI | € 465,447 |
Percorsi triennali IeFP- FI Q3T | € 465,447 |