L2 - Blockchain: sostenibilita' e tracciabilita' delle eccellenze Venete nelle filiere produttive dei prodotti agroalimentari
Il presente progetto accoglie quindi appieno le sfide poste dalla strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto nell'area "Smart Agrifood" e le affronta con tre principali assi di intervento: - Capacita' di costruire reti e collaborazioni lungo la filiera produttiva§; - Costante miglioramento della qualita', rafforzata con un ammodernamento dei processi interni e con la loro certificazione (tracciabilita' prodotto, sostenibilita', sicurezza alimentare, ecc.) - Capacita' di promuovere le eccellenze del settore con moderne strategie di comunicazione e di marketing, supportate dalle nuove tecnologie (digital marketing) E' evidente la coerenza e la linearita' con piu' di una traiettoria di sviluppo della strategia regionale: ¿ migliorare la salute e il benessere dei consumatori, attraverso cibi in grado di apportare elementi utili e funzionali al miglioramento dello stato di salute (attraverso l'efficientamento dei sistemi produttivi interni e l'ulteriore innalzamento della qualita' dei prodotti) ¿ sviluppo di sistemi innovativi per la trasformazione alimentare ¿ svi
Implementation indicators
Persone inattive (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone inattive (maschi)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Target
- 43 persone
- Achieved
- 43 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Target
- 94 persone
- Achieved
- 94 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Target
- 5 persone
- Achieved
- 5 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Target
- 8 persone
- Achieved
- 8 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Target
- 46 perso
- Achieved
- 46 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Target
- 6 persone
- Achieved
- 6 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Target
- 29 perso
- Achieved
- 29 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Target
- 27 persone
- Achieved
- 27 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 57 persone
- Achieved
- 57 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Target
- 11 persone
- Achieved
- 11 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Target
- 9 persone
- Achieved
- 9 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 16 persone
- Achieved
- 16 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 33 persone
- Achieved
- 33 persone
Destinatari
- Target
- 50 num
- Achieved
- 139 num
Destinatari Femmine
- Target
- 44 num
- Achieved
- 44 num
Destinatari Maschi
- Target
- 95 num
- Achieved
- 95 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
- Slide 20
- Slide 21
- Slide 22
- Slide 23
- Slide 24
- Slide 25
Given name | Amount |
---|---|
Development and Cohesion Fund | 148376.00 |
- Economies:
- € 880.00
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2022 | 104479.20 | 104479.20 | 70 |
2023 | 0 | 104479.20 | 70 |
2024 | 43896.80 | 148376.00 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE DEL VENETO
- Implementing body
- U.P.A. FORMAZIONE S.R.L.
- Beneficiary
- U.P.A. FORMAZIONE S.R.L.
Programming area
- Programme
- PSC REGIONE VENETO
- 2014-2020 National Development and Cohesion Fund
- 2014-2020 National Development and Cohesion Fund
- Cohesion funds
- € 148,376.00
- Payments on cohesion funds
- € 148,376.00
- Policy Area
- Lavoro e occupabilitÃÂ
- Sector of intervention
- Sviluppo dell'occupazione
Other projects in territory
Same theme
650/2011 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 5,004,882 |
650/2011 - ASSE 1 - ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO | € 2,158,066 |
650/2011 - ASSE 2 - ADECCO ITALIA S.P.A. | € 1,207,726 |
1198/2012 - ASSE 1 - ADECCO ITALIA S.P.A. | € 1,035,595 |
1198/2012 - ASSE 2 - ADECCO ITALIA S.P.A. | € 894,367 |
Same type of investment
NeON - Diamo luce ai giovani! | € 298,400 |
L2 - Donn@rtigianato.Veneto | € 126,674 |
PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER HELP DESK | € 94,603 |
Imparare per ... | € 67,793 |
Itinerari imprenditivo-professionali per Export Manager | € 61,998 |