L1 - Lab-Eliv: Supporto alle aziende del lighting per nuovi prodotti con "Dimmer a controllo vocale" e focus sui mercati internazionali post Covid
Il progetto ¿L1 - Lab-Eliv: Supporto alle aziende del lighting per nuovi prodotti con "Dimmer a controllo vocale" e focus sui mercati internazionali post Covid' ha l'obiettivo di formare la filiera dello smart lighting veneto propone un percorso formativo finalizzato a supportare le aziende nell'innovazione di prodotto (dimmer a controllo vocale ELIV), l'internazionalizzazione con un aggiornamento post Covid dei principali mercati target e a fornire una panoramica sugli incentivi che includono investimenti in apparecchi di illuminazione.
Implementation indicators
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Target
- 41 persone
- Achieved
- 41 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Target
- 184 persone
- Achieved
- 184 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Target
- 10 persone
- Achieved
- 10 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Target
- 70 perso
- Achieved
- 70 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Target
- 2 perso
- Achieved
- 2 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Target
- 6 persone
- Achieved
- 6 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 33 persone
- Achieved
- 33 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Target
- 35 persone
- Achieved
- 35 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Target
- 149 persone
- Achieved
- 149 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Target
- 9 persone
- Achieved
- 9 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 4 persone
- Achieved
- 4 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 12 persone
- Achieved
- 12 persone
Destinatari
- Target
- 53 num
- Achieved
- 225 num
Destinatari Femmine
- Target
- 41 num
- Achieved
- 41 num
Destinatari Maschi
- Target
- 184 num
- Achieved
- 184 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
Given name | Amount |
---|---|
Development and Cohesion Fund | 61108.83 |
- Economies:
- € 2,327.17
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2022 | 44405.20 | 44405.20 | 72 |
2023 | 0 | 44405.20 | 72 |
2024 | 16703.63 | 61108.83 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE DEL VENETO
- Implementing body
- FONDAZIONE FENICE O.N.L.U.S.
- Beneficiary
- FONDAZIONE FENICE O.N.L.U.S.
Programming area
- Programme
- PSC REGIONE VENETO
- 2014-2020 National Development and Cohesion Fund
- 2014-2020 National Development and Cohesion Fund
- Cohesion funds
- € 61,108.83
- Payments on cohesion funds
- € 61,108.83
- Policy Area
- Lavoro e occupabilitÃÂ
- Sector of intervention
- Sviluppo dell'occupazione