L1 ¿ Riorganizzazione aziendale e passaggio generazionale in Martini Mobili
Il progetto di Martini Mobili "Riorganizzazione aziendale e passaggio generazionale" ritrae uno spaccato della tradizionale manifattura italiana e veneta, tanto apprezzata e riconosciuta in Europa ma non solo, che oggi ancora maggiormente, a seguito dell'emergenza pandemica, si trova a dover unire la spinta all'innovazione, con lo studio di materiali eco-friendly e tailor made, all'esperienza dei maestri fondatori. Il nuovo modello di business che intendono sviluppare come progetto a lungo termine si prefigge il trasferimento delle competenze mediante l'accompagnamento di titolare e dipendenti, verso una riorganizzazione aziendale completa. Previste esclusivamente interventi di accompagnamento, quali consulenza, coaching individuale e di gruppo, project work.
Implementation indicators
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Target
- 7 persone
- Achieved
- 7 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Target
- 9 persone
- Achieved
- 9 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Target
- 2 perso
- Achieved
- 2 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Target
- 3 perso
- Achieved
- 3 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Target
- 4 persone
- Achieved
- 4 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 6 persone
- Achieved
- 6 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Destinatari
- Target
- 7 num
- Achieved
- 16 num
Destinatari Femmine
- Target
- 7 num
- Achieved
- 7 num
Destinatari Maschi
- Target
- 9 num
- Achieved
- 9 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
Given name | Amount |
---|---|
Development and Cohesion Fund | 21900.00 |
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2024 | 21900.00 | 21900.00 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE DEL VENETO
- Implementing body
- MARTINI MOBILI S.R.L.
- Beneficiary
- MARTINI MOBILI S.R.L.
Programming area
- Programme
- PSC REGIONE VENETO
- 2014-2020 National Development and Cohesion Fund
- 2014-2020 National Development and Cohesion Fund
- Cohesion funds
- € 21,900.00
- Payments on cohesion funds
- € 21,900.00
- Policy Area
- Lavoro e occupabilitÃÂ
- Sector of intervention
- Sviluppo dell'occupazione
Other projects in territory
Same theme
808/2010 - ASSE 2 - ENAIP VENETO | € 2,267,358 |
650/2011 - ASSE 2 - ENAIP VENETO | € 2,064,804 |
1198/2012 - ASSE 1 - JOB SELECT SRL | € 1,293,485 |
650/2011 - ASSE 1 - ENAIP VENETO | € 1,044,271 |
650/2011 - ASSE 1 - JOB SELECT SRL | € 944,199 |
Same type of investment
808/2010 - ASSE 2 - ENAIP VENETO | € 2,267,358 |
1198/2012 - ASSE 3 - JOB SELECT SRL | € 2,162,115 |
650/2011 - ASSE 2 - ENAIP VENETO | € 2,064,804 |
1198/2012 - ASSE 1 - JOB SELECT SRL | € 1,293,485 |
650/2011 - ASSE 1 - ENAIP VENETO | € 1,044,271 |