Linea 2 - Operatore per la conservazione di elementi costruttivi di pregio storico
Il progetto, che si rivolge ad occupati nelle imprese edili attivi nel settore del restauro e finalizzato all'approfondimento di competenze tecniche e tecnologiche specifiche del settore, prevede l'articolazione in quattro interventi che sviluppano contenuti formativi tecnico-professionali ben definiti: 1- Recupero di manufatti e materiali lapidei di pregio storico, della durata di 20 ore, iterato in 3 edizioni e che prevede il coinvolgimento di almeno 18 destinatari§; 2 ¿ Conservazione di intonaci e di elementi architettonici di pregio, della durata di 24 ore, replicato in 2 edizioni e che prevede il coinvolgimento di almeno 12 destinatari 3- Recupero di materiali e manufatti in metallo e leghe "base", della durata di 48 ore e che prevede il coinvolgimento di almeno 6 destinatari. 4Recupero di materiali e manufatti in metallo e leghe "avanza" della durata di 48 ore e che prevede il coinvolgimento di almeno 6 destinatari. Il progetto prevede una ricaduta nei territori di Venezia e Belluno attraverso il coinvolgimento delle rispettive scuole edili ma anche di aziende partner rappresent
Implementation indicators
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Target
- 29 persone
- Achieved
- 29 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Target
- 14 perso
- Achieved
- 14 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 23 persone
- Achieved
- 23 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Target
- 6 persone
- Achieved
- 6 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 10 persone
- Achieved
- 10 persone
Destinatari
- Target
- 54 num
- Achieved
- 32 num
Destinatari Femmine
- Target
- 3 num
- Achieved
- 3 num
Destinatari Maschi
- Target
- 29 num
- Achieved
- 29 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
Given name | Amount |
---|---|
Development and Cohesion Fund | 21513.20 |
- Economies:
- € 2,538.40
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2022 | 16836.12 | 16836.12 | 78 |
2023 | 0 | 16836.12 | 78 |
2024 | 4677.08 | 21513.20 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE DEL VENETO
- Implementing body
- CENTRO PER LA FORMAZIONE E LA SICUREZZA DI BELLUNO
- Beneficiary
- CENTRO PER LA FORMAZIONE E LA SICUREZZA DI BELLUNO
Programming area
- Programme
- PSC REGIONE VENETO
- 2014-2020 National Development and Cohesion Fund
- 2014-2020 National Development and Cohesion Fund
- Cohesion funds
- € 21,513.20
- Payments on cohesion funds
- € 21,513.20
- Policy Area
- Lavoro e occupabilitÃÂ
- Sector of intervention
- Sviluppo dell'occupazione
Other projects in territory
Same theme
650/2011 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 5,004,882 |
808/2010 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 4,846,180 |
650/2011 - ASSE 1 - ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO | € 2,158,066 |
1198/2012 - ASSE 1 - ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO | € 1,749,458 |
1198/2012 - ASSE 2 - ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO | € 1,114,780 |
Same type of investment
VEN152/1/1/2747/2014-2-A | € 681,949 |
OPERATORE DEL LEGNO | € 353,195 |
VEN152/1/1/2747/2014-5 | € 287,000 |
OPERATORE DEL LEGNO | € 220,367 |
P.I.A.V.E Paesaggio, Identita', Accoglienza, Viaggio, Esperienza.Turismo slow lungo la via del Piave | € 217,710 |