SPRINT : SPERIMENTARE UN NUOVO MODELLO DI RETE DI INTEGRAZIONE E DI INCLUSIONE NELLA MARCA TREVIGIANA
IL PROGETTO "SPRINT : SPERIMENTARE UN NUOVO MODELLO DI RETE DI INTEGRAZIONE E DI INCLUSIONE NELLA MARCA TREVIGIANA" SI COMPONE DI 2 AZIONI DISTINTE MA COMPLEMENTARI: AZIONE UNITI CHE COINVOLGERA' GLI OP. DELLA RETE (CPI-ATS¿COMUNI¿ULS2-COOP/CONSORZI DI COOP-ISTITUTI SCOLASTICI¿ENTI ACCREDITATI) CON L'OBIETTIVO DI INCREMENTARE LA CAPACITA' DI RISPOSTA DEI SERVIZI DEL TERRITORIO NEI CONFRONTI DELL'UTENZA A RISCHIO DI ESCLUSIONE SOCIALE. ATTRAVERSO QUESTA AZIONE VERRA' INDIVIDUATO IL MODELLO DI INTERVENTO CHE VERRA' SPERIMENTATO NELL'AZIONE INSIEME CHE COINVOLGERA' 144 PERSONE (PPA) SVANTAGGIATE, DISOCCUPATE E NON, IN CONDIZIONE DI FRAGILITA' A RISCHIO DI ESCLUSIONE SOCIALE COME DEFINITI DAL REG. 651/2014 DI CUI 78P.IN PERCORSI RIVOLTI ALL'OCCUPAZIONE+ 60P. IN PERCORSI PER L'OCCUPABILITA' + 6 DONNE IN UN PERCORSO PER L'AUTOIMPIEGO. OGNI P. VEDE L'ATTIVAZIONE DI INTERVENTI FORMATIVI (CON L'UTILIZZO DI METODOLOGIE ATTIVE/INNOVATIVE), DI ORIENTAMENTO, ACCOMPAGNAMENTO E SUPPORTO SPECIFIC
Implementation indicators
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Target
- 114 persone
- Achieved
- 114 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Target
- 73 persone
- Achieved
- 73 persone
Disoccupati di lungo periodo (femmine)
- Target
- 91 persone
- Achieved
- 91 persone
Disoccupati di lungo periodo (maschi)
- Target
- 63 persone
- Achieved
- 63 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Target
- 97 persone
- Achieved
- 97 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Target
- 22 persone
- Achieved
- 22 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Target
- 12 persone
- Achieved
- 12 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Target
- 10 persone
- Achieved
- 10 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Target
- 38 persone
- Achieved
- 38 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Target
- 34 perso
- Achieved
- 34 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Target
- 20 persone
- Achieved
- 20 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Target
- 26 perso
- Achieved
- 26 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Target
- 45 persone
- Achieved
- 45 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Target
- 37 perso
- Achieved
- 37 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Target
- 68 persone
- Achieved
- 68 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 35 persone
- Achieved
- 35 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Target
- 90 persone
- Achieved
- 90 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Target
- 21 persone
- Achieved
- 21 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Target
- 39 persone
- Achieved
- 39 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Target
- 18 persone
- Achieved
- 18 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Target
- 114 persone
- Achieved
- 114 persone
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Target
- 74 persone
- Achieved
- 74 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 17 persone
- Achieved
- 17 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 10 persone
- Achieved
- 10 persone
Destinatari
- Target
- 378 num
- Achieved
- 306 num
Destinatari Femmine
- Target
- 211 num
- Achieved
- 211 num
Destinatari Maschi
- Target
- 95 num
- Achieved
- 95 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
- Slide 20
- Slide 21
- Slide 22
- Slide 23
- Slide 24
- Slide 25
- Slide 26
- Slide 27
Given name | Amount |
---|---|
Development and Cohesion Fund | 455419.20 |
- Economies:
- € 194,580.80
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2022 | 85167.80 | 85167.80 | 18 |
2023 | 370251.40 | 455419.20 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE DEL VENETO
- Implementing body
- ECIPA SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA
- Beneficiary
- ECIPA SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA
Programming area
- Programme
- PSC REGIONE VENETO
- 2014-2020 National Development and Cohesion Fund
- 2014-2020 National Development and Cohesion Fund
- Cohesion funds
- € 455,419.20
- Payments on cohesion funds
- € 455,419.20
- Policy Area
- Sociale e Salute
- Sector of intervention
- Servizi socio assistenziali
Other projects in territory
Same theme
650/2011 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 5,004,882 |
808/2010 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 4,846,180 |
650/2011 - ASSE 2 - ENTE NAZIONALE CANOSSIANO | € 3,435,622 |
650/2011 - ASSE 2 - ECIPA SOC. CONS. A R.L. | € 3,313,476 |
808/2010 - ASSE 2 - ENTE NAZIONALE CANOSSIANO | € 3,058,418 |