SMART WORK IN PROGRESS: cantiere digitale per una PA ottimizzata
Il progetto SMART WORK IN PROGRESS: cantiere digitale per una PA ottimizzata e' finalizzato, coerentemente con la DGR 819 e con il progetto VeLa (promosso dalla Regione Veneto), ad individuare nuovi assetti organizzativi al fine di promuovere modalita' lavorative in smart working (SW) nella pubblica amministrazione, sostenendo l'innovazione con adeguata formazione, attuando la piena digitalizzazione dei processi e potenziando la strumentazione informatica. Il progetto vuole essere una risposta data alle PA partner che hanno manifestato ai formatori e consulenti di e-cons e di Equasoft l'esigenza di sviluppare nuovi assetti organizzativi basati sullo SW. I destinatari degli interventi sono dipendenti pubblici dei Comuni di Lonigo, Sarego, Porto Tolle Castelguglielmo e i dipendenti pubblici della Provincia di Rovigo. Saranno coinvolte figure chiave all'interno della PA, il referente per la transizione digitale e l'area risorse umane.
Implementation indicators
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Target
- 108 persone
- Achieved
- 108 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Target
- 62 persone
- Achieved
- 62 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Target
- 40 persone
- Achieved
- 40 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Target
- 31 perso
- Achieved
- 31 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Target
- 4 perso
- Achieved
- 4 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Target
- 60 persone
- Achieved
- 60 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 28 persone
- Achieved
- 28 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Target
- 47 persone
- Achieved
- 47 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Target
- 30 persone
- Achieved
- 30 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 39 persone
- Achieved
- 39 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 30 persone
- Achieved
- 30 persone
Destinatari
- Target
- 98 num
- Achieved
- 170 num
Destinatari Femmine
- Target
- 108 num
- Achieved
- 108 num
Destinatari Maschi
- Target
- 62 num
- Achieved
- 62 num
Partecipanti supportati dalle azioni di contrasto agli effetti della pandemia COVID-19 (numero) - Femmine
- Target
- 108 num
- Achieved
- 108 num
Partecipanti supportati dalle azioni di contrasto agli effetti della pandemia COVID-19 (numero) - Maschi
- Target
- 62 num
- Achieved
- 62 num
Persone 15-29 anni Femmine
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
Given name | Amount |
---|---|
Revolving Fund | 136054.66 |
- Economies:
- € 13,823.34
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2021 | 62149.51 | 62149.51 | 45 |
2022 | 73905.15 | 136054.66 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE DEL VENETO
- Implementing body
- E-CONS S.R.L.
- Beneficiary
- E-CONS S.R.L.
Programming area
- Programme
- POC VENETO
- Piano d'Azione Coesione 2014-2020
- Piano d'Azione Coesione 2014-2020
- Cohesion funds
- € 136,054.66
- Payments on cohesion funds
- € 136,054.66
- CAP area axis
- Capacità istituzionale__Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle par
- CAP action line
- Aumento della trasparenza e interoperabilità , e dell'accesso ai dati pubblici