L1 - L'unione delle competenze per la scienza: nuovi orizzonti al femminile
La proposta progettuale presentata dall'Ente Proponente For Action Srls quale valido strumento nell'ambito della strategia regionale di valorizzazione del capitale umano. Il Progetto avra' la finalita' di accompagnare un totale di 48 donne disoccupate e inattive attraverso percorsi formativi, aziendali e di orientamento alle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) per favorire la valorizzazione dei percorsi professionali delle destinatarie. Il percorso beneficera' di interventi che consentiranno l'ibridazione tra competenze tecnico-digitali e competenze umanistico-creative attraverso una serie di attivita' formative da svolgersi sia indoor sia tramite modalita' esperienziali, momenti di condivisione e testimonianze di esperienze professionali di successo, e occasioni di incontro con aziende del territorio. Sono inoltre previsti interventi di orientamento rivolti a 24 giovani studentesse di due Istituti di Istruzione Secondaria Superiore con l'obiettivo di favorire il cambiamento culturale e la riduzione degli stereotipi di genere verso tali discipline. Tenuto co
Implementation indicators
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Target
- 81 persone
- Achieved
- 81 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Disoccupati di lungo periodo (femmine)
- Target
- 50 persone
- Achieved
- 50 persone
Disoccupati di lungo periodo (maschi)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone inattive (femmine)
- Target
- 56 persone
- Achieved
- 56 persone
Persone inattive (maschi)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Target
- 16 persone
- Achieved
- 16 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Target
- 83 persone
- Achieved
- 83 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Target
- 30 persone
- Achieved
- 30 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Target
- 50 persone
- Achieved
- 50 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Target
- 48 persone
- Achieved
- 48 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Target
- 11 perso
- Achieved
- 11 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Target
- 27 persone
- Achieved
- 27 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Target
- 1 perso
- Achieved
- 1 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Target
- 54 persone
- Achieved
- 54 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Target
- 2 perso
- Achieved
- 2 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Target
- 91 persone
- Achieved
- 91 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 14 persone
- Achieved
- 14 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Target
- 75 persone
- Achieved
- 75 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Target
- 17 persone
- Achieved
- 17 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Target
- 33 persone
- Achieved
- 33 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 19 persone
- Achieved
- 19 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Destinatari
- Target
- 48 num
- Achieved
- 253 num
Destinatari Femmine
- Target
- 220 num
- Achieved
- 220 num
Destinatari Maschi
- Target
- 33 num
- Achieved
- 33 num
Persone 15-29 anni Femmine
- Target
- 66 num
- Achieved
- 66 num
Persone 15-29 anni Maschi
- Target
- 3 num
- Achieved
- 3 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
- Slide 20
- Slide 21
- Slide 22
- Slide 23
- Slide 24
- Slide 25
- Slide 26
- Slide 27
- Slide 28
- Slide 29
- Slide 30
- Slide 31
- Slide 32
Given name | Amount |
---|---|
Revolving Fund | 150944.32 |
- Economies:
- € 47,055.68
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2021 | 148500.00 | 148500.00 | 98 |
2022 | 0 | 148500.00 | 98 |
2023 | 2444.32 | 150944.32 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE DEL VENETO
- Implementing body
- FOR ACTION SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA
- Beneficiary
- FOR ACTION SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA
Programming area
- Programme
- POC VENETO
- Piano d'Azione Coesione 2014-2020
- Piano d'Azione Coesione 2014-2020
- Cohesion funds
- € 150,944.32
- Payments on cohesion funds
- € 150,944.32
- CAP area axis
- Occupabilità __Promuovere unÂoccupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei la
- CAP action line
- Aumentare l'occupazione femminile
Other projects in territory
Same theme
650/2011 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 5,004,882 |
808/2010 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 4,846,180 |
650/2011 - ASSE 2 - ENTE NAZIONALE CANOSSIANO | € 3,435,622 |
650/2011 - ASSE 2 - ECIPA SOC. CONS. A R.L. | € 3,313,476 |
808/2010 - ASSE 2 - ENTE NAZIONALE CANOSSIANO | € 3,058,418 |