CHANGE: gestire il cambiamento nella Pubblica Amministrazione
Il Progetto risponde al bisogno delle PA partner di costruire e gestire reti per obiettivi comuni combinando ed equilibrando risorse per governare la complessita'. Si intende muoversi verso un modello che va dalla partecipazione alla condivisione, che sviluppi fiducia e norme sociali condivise. Un sistema di governo multilivello non formale e negoziato che cerchi di gestire con risorse limitate il territorio inteso come risorsa fondamentale. Per questa trasformazione c'e' bisogno di formazione. Si deve adottare un metodo completamente diverso, fondato sul cambiamento della cultura organizzativa per cui ci vorranno anni. Servono anche dei giovani, in quanto c'e' un problema di risocializzazione tecnologica che passa dalla diffusione del mobile nella PA e arriva al blocco generazionale: la nostra PA con i blocchi nelle assunzioni e' andata invecchiando. Il nuovo approccio deve necessariamente integrarsi con le altre riforme: una pubblica amministrazione disarticolata e dislocata sul territorio. Il Progetto, inoltre, e' funzionale al miglioramento della conoscenza della lingua inglese degl
Implementation indicators
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Target
- 173 persone
- Achieved
- 173 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Target
- 58 persone
- Achieved
- 58 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Target
- 46 persone
- Achieved
- 46 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Target
- 29 perso
- Achieved
- 29 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Target
- 69 persone
- Achieved
- 69 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 22 persone
- Achieved
- 22 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Target
- 104 persone
- Achieved
- 104 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Target
- 36 persone
- Achieved
- 36 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Target
- 6 persone
- Achieved
- 6 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 11 persone
- Achieved
- 11 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 7 persone
- Achieved
- 7 persone
Destinatari
- Target
- 180 num
- Achieved
- 231 num
Destinatari Femmine
- Target
- 173 num
- Achieved
- 173 num
Destinatari Maschi
- Target
- 58 num
- Achieved
- 58 num
Persone 15-29 anni Femmine
- Target
- 2 num
- Achieved
- 2 num
Persone 15-29 anni Maschi
- Target
- 5 num
- Achieved
- 5 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
Given name | Amount |
---|---|
Revolving Fund | 70556.15 |
- Economies:
- € 79,317.85
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2022 | 70556.15 | 70556.15 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE DEL VENETO
- Implementing body
- FONDAZIONE CENTRO PRODUTTIVITA VENETO
- Beneficiary
- FONDAZIONE CENTRO PRODUTTIVITA VENETO
Programming area
- Programme
- POC VENETO
- None
- Piano d'Azione Coesione 2014/2020
- Cohesion funds
- € 70,556.15
- Payments on cohesion funds
- € 70,556.15
- CAP area axis
- Capacità istituzionale__Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle par
- CAP action line
- Aumento della trasparenza e interoperabilità , e dell'accesso ai dati pubblici