PA NEXT: Nuovi servizi per citta' smart, inclusive e sostenibili
Il nuovo progetto "PA NEXT: nuovi servizi per citta' smart, inclusive e sostenibili" e' finalizzato a fornire ai destinatari gli strumenti, sia in termini di conoscenze che di nuove skills, per migliorare gli standard di servizio, rendendoli funzionali ai fabbisogni degli utenti e alla valorizzazione del territorio, e favorendo quindi il cambiamento all'interno della PA attraverso la co-progettazione dei servizi offerti ai cittadini, sfruttando appieno le ampie possibilita' offerte dalla trasformazione digitale in atto Il progetto prevede un ampio utilizzo di interventi innovativi (es. Laboratorio di governance, Laboratorio di Feedback, Barcamp, Esperienze di innovazione) e alcune metodologie esperienziali (es. Design thinking), utili ad innescare un atteggiamento costruttivo e propositivo che, unitamente allo sviluppo delle competenze tecniche, permetta di rendere gli operatori destinatari delle attivita' dei veri e propri agenti di cambiamento ed innovazione delle PA venete.
Implementation indicators
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Disoccupati di lungo periodo (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone inattive (femmine)
- Target
- 7 persone
- Achieved
- 7 persone
Persone inattive (maschi)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Target
- 7 persone
- Achieved
- 7 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Target
- 231 persone
- Achieved
- 231 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Target
- 128 persone
- Achieved
- 128 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Target
- 59 persone
- Achieved
- 59 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Target
- 47 perso
- Achieved
- 47 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Target
- 7 persone
- Achieved
- 7 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Target
- 1 perso
- Achieved
- 1 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Target
- 6 persone
- Achieved
- 6 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Target
- 1 perso
- Achieved
- 1 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Target
- 86 persone
- Achieved
- 86 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 51 persone
- Achieved
- 51 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Target
- 147 persone
- Achieved
- 147 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Target
- 77 persone
- Achieved
- 77 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Target
- 5 persone
- Achieved
- 5 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 49 persone
- Achieved
- 49 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 25 persone
- Achieved
- 25 persone
Destinatari
- Target
- 91 num
- Achieved
- 368 num
Destinatari Femmine
- Target
- 239 num
- Achieved
- 239 num
Destinatari Maschi
- Target
- 129 num
- Achieved
- 129 num
Persone 15-29 anni Femmine
- Target
- 4 num
- Achieved
- 4 num
Persone 15-29 anni Maschi
- Target
- 4 num
- Achieved
- 4 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
- Slide 20
- Slide 21
- Slide 22
- Slide 23
- Slide 24
- Slide 25
- Slide 26
- Slide 27
Given name | Amount |
---|---|
Revolving Fund | 90609.25 |
- Economies:
- € 7,173.23
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2020 | 1200.00 | 1200.00 | 1 |
2021 | 89409.25 | 90609.25 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE DEL VENETO
- Implementing body
- FONDAZIONE CUOA - CENTRO UNIVERSITARIO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
- Beneficiary
- FONDAZIONE CUOA - CENTRO UNIVERSITARIO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Programming area
- Programme
- POC VENETO
- None
- Piano d'Azione Coesione 2014/2020
- Cohesion funds
- € 90,609.25
- Payments on cohesion funds
- € 90,609.25
- CAP area axis
- Capacità istituzionale__Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle par
- CAP action line
- Aumento della trasparenza e interoperabilità , e dell'accesso ai dati pubblici
Other projects in territory
Same theme
PA IN SMART - lavoro agile e per obiettivi nella PA 2020 | € 135,495 |