"L1 - Green supply chain: revisione di strumenti e processi in Lucas Srl"
Il progetto intende realizzare una nuova metodologia dei processi di produzione, investendo in nuovi strumenti e metodi dedicati al controllo della marginalita' di tutto il processo produttivo aziendale, perche' la chiave di volta e' da considerarsi nell'autosostenibilita' che l'azienda intende ricercare apportando queste nuovi soluzioni. Gli interventi sono destinati alla promozione di una nuova metodologia di considerare i costi ed i ricavi, con una loro conseguente nuova riclassificazione in base alla performance aziendale, il tutto incrementato dall'ausilio di nuovi strumenti informatici e dal confronto con il mercato che permetteranno il trasferimento delle conoscenze internamente ed esternamente. I principali responsabili del progetto vogliono acquisire le nuove competenze per essere sempre piu' consapevoli delle decisioni da prendere e delle loro conseguenze, affinche' sia possibile anche riporre gli eventuali rimedi tempestivamente e precisamente. La soddisfazione del mercato di riferimento con i giusti prezzi e dei clienti e' cosi' garantita, il tutto in un'ottica di innovazione, tr
Implementation indicators
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Target
- 14 persone
- Achieved
- 14 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Target
- 2 perso
- Achieved
- 2 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Target
- 7 perso
- Achieved
- 7 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 6 persone
- Achieved
- 6 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 5 persone
- Achieved
- 5 persone
Destinatari
- Target
- 15 num
- Achieved
- 16 num
Destinatari Femmine
- Target
- 2 num
- Achieved
- 2 num
Destinatari Maschi
- Target
- 14 num
- Achieved
- 14 num
Persone 15-29 anni Femmine
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Persone 15-29 anni Maschi
- Target
- 4 num
- Achieved
- 4 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 29375.20 |
- Economies:
- € 480.80
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2019 | 16151.28 | 16151.28 | 54 |
2020 | 12210.00 | 28361.28 | 96 |
2021 | 1013.92 | 29375.20 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE DEL VENETO
- Implementing body
- LUCAS S.R.L.
- Beneficiary
- LUCAS S.R.L.
Programming area
- Programme
- ROP ESF VENETO
- European Social Fund (ESF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 29,375.20
- Payments on cohesion funds
- € 29,375.20
- Axis
- OCCUPABILITA'
- Specific objective
- Favorire la permanenza al lavoro e la ricollocazione dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi
Other projects in territory
Same theme
¿Fabbrica futura¿: la filosofia lean in azienda | € 49,200 |
L2 - Strategie nei processi d'innovazione | € 48,980 |
VEN237644*CODICE FISCALE* | € 1,440 |
Same type of investment
L2 - Strategie nei processi d'innovazione | € 48,980 |