RIZOMI: PRATICHE GENERATIVE PER IL LAVORO - Azione 1 Misure di politiche attive del lavoro, Azione 2 Misure di supporto all'inserimento lavorativo, Azione 4 Servizi alle imprese per l'assolvimento dell'obbligo di assunzione di una quota di lavoratori disabili
Come il rizoma nutre e rigenera instancabilmente nuove piante, anche in condizioni climatiche sfavorevoli, cosi' il progetto intende disseminare sul territorio nuova linfa in termini di competenze e opportunita' lavorative per rendere effettiva l'inclusione sociale attiva delle persone svantaggiate. In quest¿ottica i soggetti della Rete provinciale sull'inclusione sociale hanno incrociato la situazione del mercato del lavoro con quella del target destinatario della Direttiva, alla luce dei risultati dei precedenti progetti AICT, e concordato 17 interventi di formazione per lo sviluppo di diverse competenze professionali, di cui 13 seguiti da 2 mesi di tirocinio§; 1 percorso di formazione e tirocinio e' destinato ai detenuti della Casa Circondariale di BL che produrra' 7 posti a tempo indeterminato. Ogni intervento e' quindi la risposta in termini formativi a un bisogno di competenze professionali emerso come domanda dal contesto economico bellunese e dalle stesse aziende partner che ospiteranno i tirocini. Le professionalita' in uscita dai percorsi formativi saranno spendibili in contesti l
Implementation indicators
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Target
- 45 persone
- Achieved
- 45 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Target
- 95 persone
- Achieved
- 95 persone
Disoccupati di lungo periodo (femmine)
- Target
- 41 persone
- Achieved
- 41 persone
Disoccupati di lungo periodo (maschi)
- Target
- 94 persone
- Achieved
- 94 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Target
- 20 persone
- Achieved
- 20 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Target
- 9 persone
- Achieved
- 9 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Target
- 24 perso
- Achieved
- 24 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Target
- 9 persone
- Achieved
- 9 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Target
- 24 perso
- Achieved
- 24 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Target
- 21 persone
- Achieved
- 21 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Target
- 55 perso
- Achieved
- 55 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Target
- 14 persone
- Achieved
- 14 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 29 persone
- Achieved
- 29 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Target
- 8 persone
- Achieved
- 8 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Target
- 13 persone
- Achieved
- 13 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Target
- 47 persone
- Achieved
- 47 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Target
- 10 persone
- Achieved
- 10 persone
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Target
- 43 persone
- Achieved
- 43 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 8 persone
- Achieved
- 8 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 16 persone
- Achieved
- 16 persone
Destinatari
- Target
- 131 num
- Achieved
- 141 num
Destinatari Femmine
- Target
- 46 num
- Achieved
- 46 num
Destinatari Maschi
- Target
- 95 num
- Achieved
- 95 num
Persone 15-29 anni Femmine
- Target
- 5 num
- Achieved
- 5 num
Persone 15-29 anni Maschi
- Target
- 39 num
- Achieved
- 39 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
- Slide 20
- Slide 21
- Slide 22
- Slide 23
- Slide 24
- Slide 25
- Slide 26
- Slide 27
- Slide 28
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 257810.31 |
Revolving Fund | 180467.22 |
Region | 77343.09 |
- Economies:
- € 83,146.58
- Other resources - Private:
- € 52,200
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2019 | 299383.60 | 299383.60 | 58 |
2020 | 0 | 299383.60 | 58 |
2021 | 0 | 299383.60 | 58 |
2022 | 0 | 299383.60 | 58 |
2023 | 216879.62 | 516263.22 | 100 |
2024 | -642.60 | 515620.62 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE DEL VENETO
- Implementing body
- META' LOGOS RICERCA FORMAZIONE CONSULENZA SOCIETA' COOPERATIVA
- Beneficiary
- META' LOGOS RICERCA FORMAZIONE CONSULENZA SOCIETA' COOPERATIVA
Programming area
- Programme
- ROP ESF VENETO
- European Social Fund (ESF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 515,620.62
- Payments on cohesion funds
- € 515,620.62
- Axis
- INCLUSIONE SOCIALE
- Specific objective
- Riduzione della povertà , dell'esclusione sociale e promozione dell'innovazione sociale