Sperimentazione dell'Assegno per il Lavoro per la ricollocazione di lavoratori disoccupati
Coerentemente con le indicazioni contenute nella Direttiva Allegato A alla Dgr n. 1095 del 13 luglio 2017, il progetto si propone di attuare gli interventi finanziati mediante l'Assegno per il Lavoro (AxL) per contrastare la disoccupazione e in particolare quella di lunga durata, con l'obiettivo di: a) Sostenere l'attivazione della persona b) Promuovere interventi tempestivi, flessibili e orientati al risultato occupazionale c) Personalizzare i servizi e le modalita' di accompagnamento al lavoro Gli interventi realizzati dal progetto nell'ambito della citata deliberazione, sono rivolti ai lavoratori di eta' superiore ai 35 anni, disoccupati, beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito, specificatamente dettagliati nella Direttiva, che hanno richiesto e ottenuto l'AxL presso i CPI. Il progetto garantisce l'accesso ai servizi di assistenza alla collocazione/ricollocazione a tutti i titolari dell'AxL che ne facciano richiesta sulla base del loro profilo di occupabilita', con i quali viene sottoscritta l'apposita Proposta di Politica Attiva (PPA). I servizi di assistenza i
Implementation indicators
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Target
- 265 persone
- Achieved
- 265 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Target
- 219 persone
- Achieved
- 219 persone
Disoccupati di lungo periodo (femmine)
- Target
- 136 persone
- Achieved
- 136 persone
Disoccupati di lungo periodo (maschi)
- Target
- 106 persone
- Achieved
- 106 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Target
- 33 persone
- Achieved
- 33 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Target
- 46 perso
- Achieved
- 46 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Target
- 33 persone
- Achieved
- 33 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Target
- 46 perso
- Achieved
- 46 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Target
- 90 persone
- Achieved
- 90 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Target
- 154 perso
- Achieved
- 154 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Target
- 127 persone
- Achieved
- 127 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 54 persone
- Achieved
- 54 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Target
- 48 persone
- Achieved
- 48 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Target
- 9 persone
- Achieved
- 9 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Target
- 93 persone
- Achieved
- 93 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Target
- 153 persone
- Achieved
- 153 persone
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 22 persone
- Achieved
- 22 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 14 persone
- Achieved
- 14 persone
Destinatari
- Target
- 52 num
- Achieved
- 484 num
Destinatari Femmine
- Target
- 265 num
- Achieved
- 265 num
Destinatari Maschi
- Target
- 219 num
- Achieved
- 219 num
Persone 15-29 anni Maschi
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
- Slide 20
- Slide 21
- Slide 22
- Slide 23
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 380400.50 |
Revolving Fund | 266280.35 |
Region | 114120.15 |
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2018 | 16640.00 | 16640.00 | 2 |
2019 | 153142.00 | 169782.00 | 22 |
2020 | 362772.00 | 532554.00 | 69 |
2021 | 187364.00 | 719918.00 | 94 |
2022 | 40883.00 | 760801.00 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE DEL VENETO
- Implementing body
- EDUFORMA S.R.L.
- Beneficiary
- EDUFORMA S.R.L.
Programming area
- Programme
- ROP ESF VENETO
- European Social Fund (ESF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 760,801.00
- Payments on cohesion funds
- € 760,801.00
- Axis
- INCLUSIONE SOCIALE
- Specific objective
- Incremento dell'occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro, delle persone maggiormente vulnerabili