Illuminazione stradale pubblica
I Comuni di Lozzo di Cadore e di Virgen hanno sviluppato in questi anni importanti progetti nel campo dell'efficientamento energetico per l'illuminazione pubblica. Il Consorzio BIM Piave nell'ambito del progetto AlpEnergy ha attivato una sperimentazione per l'istallazione di sistemi di rilevamento dell'energia consumata con lo scopo di ridurre i consumi e gestire efficacemente le attività di manutenzione. I tre partner oltre agli interventi pilota locali intendono dare vita a una collaborazione fattiva su alcuni tematiche particolari.\nI tre partner condivideranno i risultati delle attività svolte. In particolare il BIM Piave metterà a disposizione nei Comuni partner le conoscenze sviluppate nell'ambito della telegestione e la possibilità di una sperimentare attraverso il proprio server. Virgen metterà a disposizione del BIM Piave e del Comune di Lozzo di C. lo studio sulle modalità di conversione di vecchi punti luce con illuminazione a LED. I risultati del progetto saranno successivamente resi pubblici e divulgati.
Implementation indicator
Numero di progetti di cooperazione finanziati
- Target
- 1 num
- Achieved
- -
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 134069.48 |
Revolving Fund | 20959.32 |
Another public source | 39432.20 |
- Other resources - Foreign States:
- € 2,700
- Other resources - Private:
- € 39,432
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2020 | 14640.38 | 14640.38 | 7 |
2021 | 0 | 14640.38 | 7 |
2022 | 51420.74 | 66061.12 | 33 |
2023 | 40319.26 | 106380.38 | 54 |
2024 | 67796.73 | 174177.11 | 89 |
State of progress
Type
Theme
Territory
Entities
Programming area
- Programme
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 197,161.00
- Payments on cohesion funds
- € 174,177.11
- Axis
- CLLD - Sviluppo regionale a livello locale
- Specific objective
- Rafforzamento dell'integrazione e dell'autoresponsabilità locale nell'area strettamente di confine attraverso la strategia transfrontaliera secondo l'approccio CLLD