Sviluppo di una metodologia di gestione del rischio tramite la valutazione della disponibilità di sedimento al trasporto in massa in ambiente montano
Frane e colate detritiche sono una minaccia per insediamenti e infrastrutture, causando destabilizzazione diffusa nei corsi d'acqua alpini, anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto. Benché la disponibilità di sedimento sui versanti sia un fattore critico per la stabilità del reticolo idrografico durante eventi meteorologici intensi, non esistono protocolli codificati per quantificare la disponibilità potenziale e la qualità del sedimento, né modelli empirici validati per la stima degli apporti al reticolo in funzione della forzante meteorologica. Questa lacuna è dovuta alla variabilità interregionale dei dati topografici e geologici disponibili e ad un deficit di coordinamento. SedInOut, attraverso un'articolata collaborazione transfrontaliera, mira allo sviluppo di metodologie per la quantificazione e caratterizzazione del sedimento sui versanti, volte ad una gestione sostenibile in chiave della mitigazione del rischio e del riutilizzo del sedimento. Previa analisi esplorativa sugli interi territori dei PP, che individuerà delle aree test rappresentative (WP3), in quest¿ultime si svilupperanno protocolli di acquisizione e analisi dati per: 1) la quantificazione (WP4) e caratterizzazione (WP5) del sedimento disponibile§; 2) la stima dei flussi di sedimento dai versanti
Implementation indicators
Progettazione e realizzazione di servizi
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di cooperazioni istituzionali nell'ambito della prevenzione dei rischi e della protezione civile
- Target
- 1 progetti
- Achieved
- 1 progetti
Numero di nuovi concetti e servizi creati per migliorare la cooperazione tra amministrazioni e cittadini
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 817445.00 |
Revolving Fund | 102300.00 |
Another public source | 36955.00 |
- Other resources - Foreign States:
- € 5,000
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2022 | 122216.88 | 122216.88 | 12 |
2023 | 645468.43 | 767685.31 | 80 |
State of progress
Type
Theme
Territory
Entities
Programming area
- Programme
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 961,700.00
- Payments on cohesion funds
- € 767,685.31
- Axis
- Istituzioni
- Specific objective
- Rafforzamento della collaborazione istituzionale transfrontaliera in ambiti centrali dell'area di programma