Percorsi di integrazione delle persone con disabilità, attraverso l'abbattimento delle barriere architettoniche, sociali e culturali
Il progetto SILLABUS si prefigge, attraverso una serie di attività di analisi comparata, formazione e sperimentazione, di definire dei modelli di intervento innovativi in ambito sociale e socio-sanitario per l'individuazione di politiche condivise nell'area transfrontaliera al fine di sostenere, favorire e creare le condizioni base per una inclusione sociale delle persone con disabilità in diversi aspetti della vita, con particolare interesse al mondo del tempo libero, della cultura, della natura, del turismo e al mondo del lavoro. A partire dalla Convenzione dell'ONU sui diritti delle persone con disabilità e alla quale si rifà la Strategia europea sulla disabilità 2014-2020, adottata dalla Commissione europea nel 2010, e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi della Agenda 2030 dell'ONU in merito allo sviluppo sostenibile dei territori (Goal 10 e contributo ai Goal 11 e 8), i partner rappresentativi delle tre aree, mirano a stabilire una cooperazione istituzionale sviluppando e condividendo modelli integrati a sostengo e supporto della partecipazione attiva delle persone disabili. Questo verrà attuato grazie alle competenze ed expertise nei modelli di occupabilità, inserimento nel mondo del lavoro ed abbattimento delle barriere sociali e culturali della Provincia di Bel
Implementation indicators
Numero di partecipanti alle iniziative locali congiunte per l'occupazione e alle attivita' di formazione congiunta
- Target
- 1 num
- Achieved
- -
Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale
- Target
- 1 num
- Achieved
- -
Progettazione e realizzazione di servizi
- Target
- 2 num
- Achieved
- 2 num
Numero di cooperazioni istituzionali nell'ambito della prevenzione dei rischi e della protezione civile
- Target
- 1 progetti
- Achieved
- -
Numero di cooperazioni istituzionali nell'ambito della mobilità sostenibile
- Target
- 1 progetti
- Achieved
- -
Numero di cooperazioni istituzionali nell'ambito della sanità
- Target
- 1 progetti
- Achieved
- -
Numero di nuovi concetti e servizi creati per migliorare la cooperazione tra amministrazioni e cittadini
- Target
- 2 num
- Achieved
- 2 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 520248.45 |
Revolving Fund | 79583.55 |
Another public source | 12225.00 |
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2019 | 11798.49 | 11798.49 | 1 |
2020 | 25973.26 | 37771.75 | 6 |
2021 | 10108.34 | 47880.09 | 7 |
2022 | 76696.29 | 124576.38 | 20 |
2023 | 223861.47 | 348437.85 | 56 |
2024 | 84026.66 | 432464.51 | 70 |
State of progress
Entities
Programming area
- Programme
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 612,057.00
- Payments on cohesion funds
- € 432,464.51
- Axis
- Istituzioni
- Specific objective
- Rafforzamento della collaborazione istituzionale transfrontaliera in ambiti centrali dell'area di programma