Small Museums Alliance Representing Territories
Il progetto promuove la cultura dell'accessibilità tra gli operatori turistico-culturali e la partecipazione attiva della cittadinanza alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale come bene comune. In 3 siti pilota (Valdagno, Resia, Saalfelden - caratterizzati dalla presenza di piccoli musei e da aspetti paesaggistici e culturali significativi) attiverà percorsi di progettazione partecipata con le comunità locali per la raccolta e l'elaborazione di contenuti e valori, con particolare attenzione a quelli che definiscono l'unicità del luogo. I contenuti emersi saranno poi restituiti all'interno di dispositivi innovativi (tecnologici e narrativi) che andranno ad arricchire i siti museali esistenti (App per visita interattiva, realtà aumentata, installazioni multimediali, percorsi tematici) e a valorizzare il contesto naturale (itinerari multimediali di storytelling dei luoghi) per una fruizione esperienziale, immersiva ed emozionale. Centrale sarà l'accessibilità, con dispositivi multimodali che consentiranno una fruizione coinvolgente per tutti, grazie alla possibilità di scegliere e combinare modalità di visita diverse, progettate per rispondere alle esigenze delle differenti abilità, età, provenienze, nonché delle difficoltà motorie, sensoriali e cognitive. I siti pil
Implementation indicators
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Target
- 43 num
- Achieved
- 3 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Target
- 3 num
- Achieved
- 3 num
Numero di imprese che ricevono un sostegno non finanziario
- Target
- 40 num
- Achieved
- 40 num
Superficie degli habitat beneficiari di un intervento volto a raggiungere un migliore stato di conservazione
- Target
- 12,000 ha
- Achieved
- -
Numero di azioni/progetti finanziati
- Target
- 6 num
- Achieved
- 6 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni
- Target
- 3 num
- Achieved
- 3 num
Superficie degli habitat beneficiari di un sostegno finalizzato al raggiungimento di un migliore stato di conservazione
- Target
- 12,000 ha
- Achieved
- -
Numero di siti di interesse naturale e culturale valorizzati
- Target
- 3 num
- Achieved
- 4 num
Numero di nuovi prodotti per la valorizzazione dell'attrattività del patrimonio naturale e culturale
- Target
- 6 num
- Achieved
- 6 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 844297.59 |
Revolving Fund | 44708.61 |
Another public source | 43146.15 |
- Other resources - Private:
- € 61,139
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2021 | 123352.03 | 123352.03 | 13 |
2022 | 255869.33 | 379221.36 | 40 |
2023 | 271107.73 | 650329.09 | 69 |
2024 | 165073.13 | 815402.22 | 87 |
State of progress
Type
Theme
Territory
Entities
Programming area
- Programme
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 932,152.35
- Payments on cohesion funds
- € 815,402.22
- Axis
- Natura e cultura
- Specific objective
- Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale