SUMMARY OF THE PROJECT
Molti sono i tesori nel territorio alpino/sub-alpino in grado di attrarre turisti§; alcuni fanno già parte dell'offerta turistica di molte destinazioni, altri sono in fase di scoperta e hanno il potenziale di sviluppare turismi di nicchia in aree pronte a coglierne il valore. Uno di questi tesori è il cielo buio, in grado di offrire paesaggi celesti notturni, come la Via Lattea. Si tratta di un bene raro di sempre più difficile reperibilità nelle zone urbane, ma ancora presente in aree rurali dove l'inquinamento luminoso risulta essere minore. Il cielo notturno è parte della natura e del paesaggio che ci circonda, quindi come le altre componenti dell'ambiente, merita di essere salvaguardato. L'inquinamento luminoso è inoltre in grado di minacciare la qualità della vita umana e di mettere a rischio l'esistenza di fauna e flora, anche in aree apparentemente protette. L'obiettivo principale del progetto è quello di proteggere e sviluppare il patrimonio naturale e culturale di determinati territori individuando tali aree e, attraverso una serie di azioni, valorizzarle andando così a creare un prodotto turistico sostenibile sicuramente innovativo legato alle osservazioni del cielo, il cosiddetto ¿astro-turismo¿. Tali territori, promuovendo approcci innovativi per un turismo scientific