Granting Accessible Tourism for Everyone
Attraverso l'uso delle nuove tecnologie (dispositivi mobili, realtà aumentata e virtuale, beacons) GATE afferma il concetto del turismo inclusivo in territori patrimonio dell'umanità, alpini e prealpini. Per turismo inclusivo si intende la possibilità, per chiunque, di vivere un'esperienza interessante e arricchente, indipendentemente da ostacoli ambientali, fisici, linguistici. GATE consorzia governi locali e regionali, soggetti privati, enti di ricerca per fare del turismo inclusivo uno dei punti di forza del territorio alpino, far crescere l'offerta turistica del territorio, valorizzare e tutelare la bio e la geo diversità grazie all'approccio esperienziale alle conoscenze. La cooperazione transfrontaliera è un elemento essenziale di GATE, necessaria non solo allo scambio di conoscenze, ma anche alla nascita di linee guida, linguaggi e standard uniformi per l'accoglienza inclusiva. I progetti pilota valorizzano siti tra loro diversi, a dimostrazione della flessibilità con cui possono essere applicati gli strumenti del turismo accessibile. \nGATE, attraverso un approccio dimostrativo, partecipativo e formativo, promuove tra gli enti pubblici e gli operatori del settore il turismo inclusivo come strumento per rafforzare il posizionamento dei territori dell'area di program
Implementation indicators
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Target
- 42 num
- Achieved
- 62 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Target
- 2 num
- Achieved
- 2 num
Numero di imprese che ricevono un sostegno non finanziario
- Target
- 40 num
- Achieved
- 60 num
Superficie degli habitat beneficiari di un intervento volto a raggiungere un migliore stato di conservazione
- Target
- 700 ha
- Achieved
- 700 ha
Numero di azioni/progetti finanziati
- Target
- 10 num
- Achieved
- 10 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni
- Target
- 2 num
- Achieved
- 2 num
Superficie degli habitat beneficiari di un sostegno finalizzato al raggiungimento di un migliore stato di conservazione
- Target
- 700 ha
- Achieved
- 700 ha
Numero di siti di interesse naturale e culturale valorizzati
- Target
- 4 num
- Achieved
- 4 num
Numero di nuovi prodotti per la valorizzazione dell'attrattività del patrimonio naturale e culturale
- Target
- 10 num
- Achieved
- 10 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 849010.50 |
Revolving Fund | 73139.59 |
Another public source | 53368.18 |
- Other resources - Foreign States:
- € 21,853
- Other resources - Private:
- € 31,571
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|
State of progress
Entities
Programming area
- Programme
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 975,518.27
- Payments on cohesion funds
- € 923,357.86
- Axis
- Natura e cultura
- Specific objective
- Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale