Timmel_Transit_2018: Rotte transfrontaliere e valorizzazione culturale della regione del Passo Rombo nell'ottica di una crescita sostenibile
Il progetto è inteso principalmente al confronto attivo con il patrimonio naturale e culturale, alla valorizzazione di offerte di turismo dolce in Alta Passiria e Ötztal nell'ottica di una crescita sostenibile e alla realizzazione di collegamenti transfrontalieri percorribili a piedi e in mountain bike.\nLa nuova pista per mountain bike sarà unica nel suo genere e, dal punto di vista paesaggistico, tra le più belle rotte lungo le Alpi.\nUn allestimento museale illustrerà l'attraversamento documentato da 10.000 anni del Passo e costituirà un'importante integrazione al museo già presente sul lato austriaco, dove la storia della strada è affrontata solo dalla parte della Ötztal. Con la creazione di un'altra piccola struttura sul lato italiano, il concetto museale diventerà un'unica entità. I due edifici saranno collegati da un percorso circolare.\nPunto di partenza per lo sviluppo e la commercializzazione delle offerte turistiche saranno inoltre i vari anniversari che cadranno nel 2018: 100 dalla fine della Prima Guerra Mondiale, 50 anni della strada del Passo Rombo sul lato italiano e 20 anni di Schengen. Più attuali che mai la creazione di un'identità regionale e il collegamento transfrontaliero di questa eredità culturale. Lo sviluppo di prodotto e offerta dovrà vivacizzare sop
Implementation indicators
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Target
- 9 num
- Achieved
- 6 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di imprese che ricevono un sostegno non finanziario
- Target
- 8 num
- Achieved
- 5 num
Numero di azioni/progetti finanziati
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di siti di interesse naturale e culturale valorizzati
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di nuovi prodotti per la valorizzazione dell'attrattività del patrimonio naturale e culturale
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 924136.40 |
Revolving Fund | 91713.60 |
Another public source | 152856.00 |
- Other resources - Private:
- € 330,894
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2018 | 96894.59 | 96894.59 | 8 |
2019 | 149089.41 | 245984.00 | 21 |
2020 | 216821.21 | 462805.21 | 39 |
2021 | 221600.18 | 684405.39 | 58 |
2022 | 81454.88 | 765860.27 | 65 |
2023 | 0 | 765860.27 | 65 |
2024 | 344300.67 | 1110160.94 | 94 |
State of progress
Entities
- Planning body
- PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
- Beneficiary
-
Oetztal Tourismus
COMUNE DI MOSO IN PASSIRIA
Programming area
- Programme
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 1,168,706.00
- Payments on cohesion funds
- € 1,110,160.94
- Axis
- Natura e cultura
- Specific objective
- Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
Other projects in territory
Same theme
Same type of investment
Itinerari ciclabili per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale | € 1,509,141 |