SUMMARY OF THE PROJECT
L'area di progetto IT-AT è caratterizzata da una varietà naturale alpina unica e particolarmente sensibile ai cambiamenti climatici sia in estate che in inverno. Deve essere quindi prioritario l'impegno degli operatori del territorio e del turismo, che è il settore economico più rilevante, nell' assumere un ruolo di responsabilità nella tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, favorendo la conservazione dell'asset naurale assieme alla sua fruizione soft, e incrementando le presenze di turisti europei ed extraeuropei. FUTOURIST, applicato in località alpine meno note e sconosciute al turismo di massa che si prestano perfettamente a nuovi format turistici,sperimenta un business plan comune in 3 territori (Provincia di Belluno,Asiago,Tirolo) per promuovere un tipo di turismo ¿soft¿, emozionale e tematico, distante dallo sfruttamento di massa delle infrastrutture montane(es: impianti di risalita) e che va di pari passo con la cura e conservazione dei preziosi gioielli della natura e con l'educazione ambientale. Con la tutela del biotopo e l'educazione ambientale infatti si creano ambienti in cui l'uomo ha la possibilità di ricaricare le sue energie emozionali e mentali sperimentando così benessere fisico e mentale. Un turismo CO2-free, in grado di intercettare