Hereditas, Virtual Via Claudia Augusta
La Via romana Claudia Augusta (VCA) si snoda attraverso la Germania, Austria ed Italia lungo un percorso transnazionale importante per ragioni paesaggistiche, culturali e storiche. Tali risorse non appaiono ancora opportunamente valorizzate, potendo fungere, potenzialmente, da volano al turismo transfrontaliero, ad oggi, uno dei settori economici più rilevanti del territorio di progetto. Le azioni di progetto riguarderanno quindi la tutela e la promozione di risorse e siti culturali esistenti… read all
Implementation indicators
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Target
- 2 num
- Achieved
- 2 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Target
- 2 num
- Achieved
- 2 num
Numero di azioni/progetti finanziati
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni
- Target
- 2 num
- Achieved
- 2 num
Numero di siti di interesse naturale e culturale valorizzati
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di nuovi prodotti per la valorizzazione dell'attrattività del patrimonio naturale e culturale
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 999714.37 |
Revolving Fund | 82352.12 |
Another public source | 213765.88 |
- Other resources - Foreign States:
- € 86,600
- Other resources - Private:
- € 167,510
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2018 | 5733.56 | 5733.56 | 0 |
2019 | 148214.25 | 153947.81 | 11 |
2020 | 148954.61 | 302902.42 | 23 |
2021 | 120958.32 | 423860.74 | 32 |
2022 | 328262.51 | 752123.25 | 58 |
2023 | 0 | 752123.25 | 58 |
2024 | 388700.19 | 1140823.44 | 88 |
State of progress
Entities
Programming area
- Programme
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 1,382,432.37
- Payments on cohesion funds
- € 1,140,823.44
- Axis
- Natura e cultura
- Specific objective
- Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale