La casa Sensibile SENSHome: Sensori per Ambienti Speciali. La casa il più possibile normale e speciale quanto necessario
Lo scopo del progetto SENSHOME è quello di studiare e sviluppare un nuovo design e tecnologie per la casa intelligente da applicare alle case "il più normale possibili" per essere abitate autonomamente da persone disabili, in particolare persone autistiche. Verrà implementata una rete di sensori intelligenti per avere la possibilità di riconoscere eventi pericolosi e per monitorare e regolare le condizioni ambientali (es. temperatura, umidità, acustica) migliorando il comfort, il benessere e soprattutto il risparmio energetico. Verrà implementata la combinazione di sensori come array di microfoni, sensori termici/luce, fornendo un' identificazione degli eventi pericolosi da quelli comuni. Saranno sviluppate nuove soluzioni d'arredo integrate con tecnologia.\nL'obiettivo innovativo è quello di consentire una vita autonoma e indipendente e garantire un elevato livello di privacy ai disabili. SENSHOME colmerà il divario tra la vita indipendente e le case di cura per sostenere i gruppi di utenti coinvolti (autistici) come utilizzatori finali, che non sono in grado di vivere da soli ma non necessitano di cure costanti. In relazione ad una strategia sostenibile, il SENSHOME potrebbe essere adattato per la sicurezza personale anche di persone anziane nel contesto della vita attiva oltr
Implementation indicators
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Target
- 4 num
- Achieved
- 4 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di imprese che ricevono un sostegno non finanziario
- Target
- 3 num
- Achieved
- 3 num
Numero di imprese partecipanti a progetti di ricerca transfrontalieri, transnazionali o interregionali
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di azioni/progetti finanziati
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di imprese partecipanti a progetti di ricerca transfrontalieri
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di cluster, piattaforme e reti attivate
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 762433.54 |
Revolving Fund | 71839.42 |
Another public source | 43575.00 |
- Other resources - Foreign States:
- € 72,625
- Other resources - Private:
- € 31,950
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2020 | 46520.00 | 46520.00 | 5 |
2021 | 221674.73 | 268194.73 | 30 |
2022 | 231055.96 | 499250.69 | 56 |
2023 | 256727.40 | 755978.09 | 86 |
2024 | 164205.86 | 920183.95 | 104 |
State of progress
Entities
Programming area
- Programme
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 950,472.96
- Payments on cohesion funds
- € 920,183.95
- Axis
- Ricerca e innovazione
- Specific objective
- Promozione degli investimenti in R&I attraverso il rafforzamento della cooperazione transfrontaliera tra imprese e istituti di ricerca