Recupero e valorizzazione degli scarti di lavorazione lapidea per la sostenibilità ambientale
Estrazione e taglio del materiale lapideo sono caratterizzati da un notevole impatto ambientale, con forti ricadute sull'ecosistema. Obiettivo di CLEANSTONE è migliorare sostenibilità ambientale ed efficienza del processo di lavorazione della pietra, sviluppando procedure innovative che riducano la produzione di scarti di lavorazione e promuovano l'adozione di politiche di riuso e riciclo. Ciò verrà realizzato agendo su più livelli (tecnologico, comportamentale, normativo) per rendere il settore più competitivo e sostenibile dal punto di vista ambientale. Principali risultati del progetto saranno: 1) una serie di linee guida/criteri per valutare l'impatto ambientale delle attività di lavorazione e protocolli innovativi che, se implementati, consentiranno la valorizzazione economica degli scarti grazie alla loro conversione in materie prime secondarie§; 2) un Libro Bianco con proposte di modifica della legislazione vigente in Austria e Italia in tema di smaltimento degli scarti, che attualmente non valorizza appieno il potenziale di riuso/riciclo. Il progetto è originale essendo il primo tentativo di integrare le tecniche di recupero in un unico framework progettato appositamente per le industrie del settore lapideo (principalmente PMI). Inoltre, le autorità locali, regionali e
Implementation indicators
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Target
- 11 num
- Achieved
- 9 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di imprese che ricevono un sostegno non finanziario
- Target
- 10 num
- Achieved
- 8 num
Numero di imprese partecipanti a progetti di ricerca transfrontalieri, transnazionali o interregionali
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di azioni/progetti finanziati
- Target
- 2 num
- Achieved
- 2 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di imprese partecipanti a progetti di ricerca transfrontalieri
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di cluster, piattaforme e reti attivate
- Target
- 2 num
- Achieved
- 2 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 733056.57 |
Revolving Fund | 60060.00 |
Another public source | 33906.75 |
- Other resources - Foreign States:
- € 47,857
- Other resources - Private:
- € 35,396
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2020 | 44599.85 | 44599.85 | 5 |
2021 | 251591.63 | 296191.48 | 35 |
2022 | 322742.57 | 618934.05 | 74 |
2023 | 165000.52 | 783934.57 | 94 |
State of progress
Entities
Programming area
- Programme
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 840,973.25
- Payments on cohesion funds
- € 783,934.57
- Axis
- Ricerca e innovazione
- Specific objective
- Promozione degli investimenti in R&I attraverso il rafforzamento della cooperazione transfrontaliera tra imprese e istituti di ricerca