Rafforzare i processi di innovazione delle PMI tradizionali con azioni di cross-fertilization indirizzate alle Industrie Creative e Culturali
Le imprese delle Alpi sono spesso piccole e poco propense ad avviare processi di cambiamento importanti, oggi più che mai dettati dalle mutate esigenze dei clienti, dalla necessità di caratterizzarsi per il fatto di essere ¿montane¿ e dalla necessità di entrare nei mercati esteri in maniera nuova e convincente. Il cambiamento che viene chiesto a molte imprese non sta tanto nell'investire solo in nuove tecnologie, ma anche nel dare nuovi ¿significati¿ a quello che si produce e nell'avere più attenzione per gli utenti. Queste risposte si possono trovare da una parte avviando una efficace collaborazione con le industrie culturali e creative (digitali, multimediali, grafiche, professionisti della creatività, etc) , dall'altra dalla valorizzazione all'interno del proprio modello di produzione e di business delle ricchezze culturali(musei, teatri, bande musicali, monumenti, fiere e tradizioni, etc) e naturali(le Dolomiti stesse, i parchi, le acque, etc) che caratterizzano l'ambiente in cui lavorano e producono. Il progetto CROSSINNO intende rafforzare la qualità dei servizi offerti alle imprese per favorire questo tipo di processi innovativi: creare un circolo virtuoso tra imprese tradizionali del legno, dell'agro-food, del turismo, etc, industrie creative e culturali e ¿asset¿ cultura
Implementation indicators
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Target
- 16 num
- Achieved
- 23 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di imprese che ricevono un sostegno non finanziario
- Target
- 15 num
- Achieved
- 22 num
Numero di azioni/progetti finanziati
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di cluster, piattaforme e reti attivate
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 560349.75 |
Revolving Fund | 70107.00 |
- Other resources - Private:
- € 28,778
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2020 | 7133.83 | 7133.83 | 1 |
2021 | 52013.48 | 59147.31 | 9 |
2022 | 332167.51 | 391314.82 | 62 |
2023 | 56367.57 | 447682.39 | 71 |
2024 | 50965.19 | 498647.58 | 79 |
State of progress
Type
Theme
Territory
Entities
Programming area
- Programme
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 630,456.75
- Payments on cohesion funds
- € 498,647.58
- Axis
- Ricerca e innovazione
- Specific objective
- Miglioramento della base di innovazione per le imprese nell'area di programma