Entrepreneurial Ecosystem Alpe Adria
Negli ultimi anni la battaglia ¿per i talenti¿si è intensificata a livello globale aumentando il deflusso di talenti imprenditoriali e imprese innovative dalle zone transfrontaliere verso ecosistemi più attraenti. Un altro aspetto critico è il basso livello di connessioni esterne/interne della regione e la necessità di rafforzare le reti di innovazione per una migliore cooperazione. Per affrontare quanto sopra, EES AA sarà pioniere nel collegare hub imprenditoriali e start-up locali in un Cluster transfrontaliero, dove parchi tecnologici, università, incubatori e co-working giocano un ruolo centrale nella promozione congiunta dell'ecosistema imprenditoriale Alpe Adria come destinazione per le migliori aziende innovative della regione visibile a livello globale. EESAA produrrà una svolta specifica con: 1) Formazione di una destinazione imprenditoriale Alpe-Adria, sviluppo di una visione-strategia e di un piano d'azione comuni (eventi faro congiunti, abbinamenti strategici, coordinamento con ecosistemi imprenditoriali paralleli).2). Creazione di un pacchetto sistematico di servizi di alto livello per l'avvio e crescita di PMI innovative/start-up all'interno dell'area programma (Mobilization schemes, Softlanding per start-up, progetti di prima applicazione commerciale) 3) Realizz
Implementation indicators
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Target
- 23 num
- Achieved
- 21 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Target
- 3 num
- Achieved
- 3 num
Numero di imprese che ricevono un sostegno non finanziario
- Target
- 20 num
- Achieved
- 18 num
Numero di nuove imprese che ricevono un sostegno
- Target
- 18 num
- Achieved
- 18 num
Numero di imprese partecipanti a progetti di ricerca transfrontalieri, transnazionali o interregionali
- Target
- 3 num
- Achieved
- 3 num
Numero di azioni/progetti finanziati
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni
- Target
- 3 num
- Achieved
- 3 num
Numero di nuove imprese beneficarie di un sostegno
- Target
- 18 num
- Achieved
- 18 num
Numero di imprese partecipanti a progetti di ricerca transfrontalieri
- Target
- 3 num
- Achieved
- 3 num
Numero di cluster, piattaforme e reti attivate
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 997330.24 |
Revolving Fund | 77100.00 |
Another public source | 80259.57 |
- Other resources - Foreign States:
- € 59,848
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2018 | 38379.13 | 38379.13 | 3 |
2019 | 439501.53 | 477880.66 | 41 |
2020 | 281782.84 | 759663.50 | 65 |
2021 | 238912.10 | 998575.60 | 86 |
2022 | 94370.80 | 1092946.40 | 94 |
State of progress
Entities
Programming area
- Programme
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 1,214,537.81
- Payments on cohesion funds
- € 1,092,946.40
- Axis
- Ricerca e innovazione
- Specific objective
- Rafforzamento delle capacità per la ricerca e l'innovazione nei settori chiave delle economie regionali attraverso la collaborazione transfrontaliera degli enti di ricerca