Rete di ricerca e trasferimento tecnologico per il miglioramento dell'utilizzo di cereali minori e pseudocereali
L'obiettivo generale del progetto è il rafforzamento della cooperazione transfrontaliera tra Università, centri di sperimentazione ed imprese, attraverso la costituzione di una rete di partner con competenze multidisciplinari (genetica, agronomia, chimica, nutrizione e produzione alimentare). I cereali minori (CM) e gli pseudocereali (PC) quali grano saraceno, miglio e avena coltivati nell'area programma fino a metà del XX secolo, sono oggigiorno trascurati in favore dei più redditizi frumento e mais. Ciò porta a conseguenze negative, quali lo sfruttamento eccessivo dei terreni a monocoltura, e la perdita di sostanze nutritive ritenute subordinate alla massimizzazione della performance tecnologica dei cereali. Al contrario, CM e PC presentano vari aspetti positivi: la loro coltivazione aumenta biodiversità e sostenibilità ambientale (richiedono input agronomici limitati) della catena alimentare, e la loro ricchezza in minerali, aminoacidi e vitamine arricchisce la nostra dieta. Da qui la loro importanza per il settore degli alimenti senza glutine e per quello tradizionale, dove si impiega frumento. \nDate queste premesse, il progetto mira a istituire una rete in grado di condividere competenze e trasferire conoscenza, al fine di favorire la diffusione di CM e PC, per mezzo di att
Implementation indicators
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Target
- 12 num
- Achieved
- 13 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Target
- 3 num
- Achieved
- 3 num
Numero di imprese che ricevono un sostegno non finanziario
- Target
- 9 num
- Achieved
- 10 num
Numero di imprese partecipanti a progetti di ricerca transfrontalieri, transnazionali o interregionali
- Target
- 3 num
- Achieved
- 3 num
Numero di azioni/progetti finanziati
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni
- Target
- 3 num
- Achieved
- 3 num
Numero di imprese partecipanti a progetti di ricerca transfrontalieri
- Target
- 3 num
- Achieved
- 3 num
Numero di cluster, piattaforme e reti attivate
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 999999.98 |
Revolving Fund | 67983.55 |
Another public source | 34200.00 |
- Other resources - Foreign States:
- € 16,000
- Other resources - Private:
- € 204,440
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2018 | 358173.64 | 358173.64 | 32 |
2019 | 466964.09 | 825137.73 | 74 |
2020 | 161244.36 | 986382.09 | 89 |
2021 | 73503.77 | 1059885.86 | 96 |
State of progress
Entities
Programming area
- Programme
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 1,118,183.53
- Payments on cohesion funds
- € 1,059,885.86
- Axis
- Ricerca e innovazione
- Specific objective
- Rafforzamento delle capacità per la ricerca e l'innovazione nei settori chiave delle economie regionali attraverso la collaborazione transfrontaliera degli enti di ricerca