Protezione superficiale di opere in calcestruzzo ¿ Aumento della durabilità tramite protezioni innovative
Le difficoltà che si incontrano durante le costruzioni non si fermano davanti alle frontiere nazionali ma riguardano tutto il territorio del Tirolo e dell'Alto Adige allo stesso modo. Opere strategiche in calcestruzzo sono esposte alle influenze regionali caratterizzate dall'ambiente climatico e dalle risorse delle materie prime presenti nel territorio alpino. L'importanza di queste particolarità regionali però non sono sufficientemente considerate nelle leggi o nelle normative nazionali ed europee. Le conseguenze di questa mancanza di (inter)regionalizzazione possono portare, a seconda dell'opera e sollecitazioni, a tipologie di danni più gravi che provocano un forte impatto sulla durabilità delle stesse e che causano diversi approcci, soluzioni e esperienze per le stesse problematiche. \nNell'ambito del presente progetto il Know How interregionale presente sarà raggruppato a un comune pool di conoscenza, le materie prime e le influenze regionali saranno analizzate e adattate alle protezioni superficiali innovative rispettivamente imitate dalla natura per migliorare e ridurre gli intervalli di manutenzione o il ciclo di vita complessivo di un'opera in calcestruzzo secondo gli standard europei nella gestione ottimizzata di opere. Queste analisi di laboratorio saranno seguite da u
Implementation indicators
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Target
- 7 num
- Achieved
- 11 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Target
- 4 num
- Achieved
- 4 num
Numero di imprese che ricevono un sostegno non finanziario
- Target
- 3 num
- Achieved
- 7 num
Numero di nuove imprese che ricevono un sostegno
- Target
- 11 num
- Achieved
- 11 num
Numero di imprese partecipanti a progetti di ricerca transfrontalieri, transnazionali o interregionali
- Target
- 4 num
- Achieved
- 4 num
Numero di azioni/progetti finanziati
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni
- Target
- 4 num
- Achieved
- 4 num
Numero di nuove imprese beneficarie di un sostegno
- Target
- 11 num
- Achieved
- 11 num
Numero di imprese partecipanti a progetti di ricerca transfrontalieri
- Target
- 4 num
- Achieved
- 4 num
Numero di cluster, piattaforme e reti attivate
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 763947.12 |
Another public source | 341818.83 |
- Other resources - Private:
- € 283,229
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2018 | 346123.43 | 346123.43 | 31 |
2019 | 346335.58 | 692459.01 | 62 |
2020 | 288355.01 | 980814.02 | 88 |
State of progress
Entities
Programming area
- Programme
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 1,105,765.95
- Payments on cohesion funds
- € 980,814.02
- Axis
- Ricerca e innovazione
- Specific objective
- Rafforzamento delle capacità per la ricerca e l'innovazione nei settori chiave delle economie regionali attraverso la collaborazione transfrontaliera degli enti di ricerca
Other projects in territory
Same theme
Alpine Solar Innovation (ASI) | € 116,553 |
Same type of investment
Piano delle zone di pericolo | € 175,898 |
Introduzione di una carta vantaggi digitale per clienti | € 26,548 |
Piano di protezione civile comunale | € 23,400 |