SUMMARY OF THE PROJECT
La figura professionale che si intende formare ha una connotazione ibrida, e pertanto fortemente innovativa, che abbraccia sia l'aspetto culturale dello studio delle tipicità del territorio molisano, intese come 'beni culturali' in quanto espressione di un patrimonio di tradizioni, sia l'aspetto più economico del Marketing e della Comunicazione intesi come scienze che insegnano a 'vendere' il prodotto culturale, attraverso la creazione di percorsi turistici, ma soprattutto attraverso la sensibilizzazione del turista sui temi del patrimonio eno-gastronomico locale, che può fungere da richiamo per i flussi incoming, nel percorso formativo, viene inoltre affrontato l'aspetto più prettamente agroalimentare aziendale, con attenzione alle filiere ed ai servizi aziendali necessari a coloro i quali operano nel settore. Il percorso prevede una durata complessiva di 780 ore, suddivise in 300 ore d'aula e 480 ore di stage presso aziende, secondo quanto previsto dal Repertorio Regionale delle Professioni per il rilascio della qualifica professionale di cui alla D.G.R. 752/2008 e ss.gg.