Bernina Terra Glacialis. Studio e valorizzazione di un patrimonio naturale e culturale di particolare pregio in una regione alpina aperta, con approcci innovativi rivolti al futuro
Il progetto prende atto dalla consapevolezza dell'impatto che il cambiamento climatico sta portando sull'ambiente e sulla vita delle comunit alpine italosvizzere e su tutto il territorio alpino. Attraverso azioni di monitoraggio e studio approfondisce la conoscenza specifica del cambiamento sul sistema del ghiacciato del Bernina e sulle attivit tradizionali. Avvia un percorso di informazione delle persone, delle imprese, delle amministrazioni, studiando nuove strategie e professioni legate al patrimonio culturale tradizionale ed ambientale. La comunit transfrontaliera condivide queste opportunit, sviluppa proposte di fruizione turistica e le sostiene grazie ad un innovativo piano di comunicazione e promozione. I comuni sostengono il nuovo modello di proposta turistica realizzando o rinnovando strutture per la conoscenza del patrimonio culturale: strada storica transfrontaliera del Muretto e Val Poschiavina,Giardino dei ghiacciai, Museo dell'arrampicata, Museo della Bagnada, Museo di Erminio Dioli, Museo del Serpentino, dotandoli di innovative tecnologie virtuali. La tradizione agro-alimentare e culturale delle contrade diventa possibilit di sviluppo grazie a nuove proposte gastronomiche ed alla creazione di un giardino botanico in quota e di un orto botanico.
Implementation indicators
Crescita del numero atteso di visite a siti del patrimonio culturale e naturale e a luoghi di attrazione che ricevono un sostegno
- Target
- 14,000 num/a
- Achieved
- -
Numero di interventi sul patrimonio culturale realizzati
- Target
- 5 num
- Achieved
- -
Popolazione raggiunta dalle azioni di sensibilizzazione
- Target
- 9,000 num
- Achieved
- 0 num
Numero di prodotti/servizi condivisi per la conservazione/valorizzazione del patrimonio culturale
- Target
- 5 num
- Achieved
- 0 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 1697638.95 |
Status: other measures | 288631.01 |
- Other resources - Private:
- € 12,040
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2024 | 1986269.96 | 1986269.96 | 100 |
State of progress
Entities
Programming area
- Programme
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-SVIZZERA
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 1,986,269.96
- Payments on cohesion funds
- € 1,986,269.96
- Axis
- Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
- Specific objective
- Maggiore attrattività dei territori caratterizzati da risorse ambientali e culturali con specificità comuni