Gestione risorse idriche ed ambienti acquatici in comune Il bacino del Fiume MERA
Italia e Svizzera condividono geograficamente importanti risorse idriche, tra le quali il bacino imbrifero del Mera, risorsa rilevante a fini economico-produttivi e contesto di notevole rilevanza ambientale con Siti di Natura 2000. Il progetto ha l'obiettivo di realizzare attività  condivise a sostegno di una strategia comune (ovvero una collaborazione tecnico-amministrativo-gestionale) tra Italia e Svizzera, replicabile in altri contesti analoghi, determinando cos'ÿ un significativo cambiamento nella gestione delle risorse idriche comuni, che al momento presentano regole e modalità  operative diverse nei due stati e una non efficace attività  comunicativa ciò al fine di minimizzare i potenziali conflitti d'uso e il rischio di danneggiamento per il territorio e i suoi abitanti. Particolare attenzione verrà  data al tema del trasporto solido (soprattutto alla luce della recente frana in Val Bondasca) per la protezione dei territori, per la modulazione degli usi e per la salvaguardia di ambienti e specie di interesse. Sono previste azioni conoscitive (analisi, rilievi, modellazioni e sperimentazioni in campo e incontri tecnico-amministrativi), realizzazioni di interventi (sugli ambienti e sulle specie caratterizzanti il sistema acquatico)
Implementation indicators
Numero di protocolli o reti di cooperazione attuati tra amministrazioni e attori rilevanti
- Target
- 2 num
- Achieved
- 0 num
Beneficiari/Popolazione Beneficiaria
- Target
- 9 num
- Achieved
- 0 num
Numero di organismi coinvolti nelle iniziative di gestione sostenibile delle risorse idriche
- Target
- 9 num
- Achieved
- 0 num
Numero di strategie e piani di azione per la protezione/valorizzazione del patrimonio naturale
- Target
- 2 num
- Achieved
- 0 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 1547664.89 |
Status: other measures | 207342.15 |
- Other resources - Private:
- € 65,775
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2024 | 1755007.04 | 1755007.04 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE LOMBARDIA
- Beneficiary
-
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA
UNIONE PESCA SPORTIVA DELLA PROVINCIA DI SONDRIO
RISERVA NATURALE PIAN DI SPAGNA E LAGO DI MEZZOLA
REGIONE LOMBARDIA
POLITECNICO DI MILANO
COMUNITA' MONTANA DELLA VALCHIAVENNA
BLU PROGETTI - S.R.L.
Programming area
- Programme
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-SVIZZERA
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 1,755,007.04
- Payments on cohesion funds
- € 1,755,007.04
- Axis
- Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
- Specific objective
- Aumento delle strategie comuni per la gestione sostenibile della risorsa idrica