La teleriabilitazione nel paziente post-covid: l'esperienza Italia-Svizzera
Una problematica importante determinata dalla corrente pandemia riguarda la sospensione di una grossa fetta di prestazioni ambulatoriali erogate sul territorio, specialmente in ambito riabilitativo. A questa situazione si <e8> aggiunta la domanda di riabilitazione per i pazienti post-COVID sempre pi<f9> crescente. I dati mostrano che la riabilitazione respiratoria e motoria per le persone che sono state infettate da COVID-19 <e8> necessaria in tutte le fasi della malattia, anche nel medio-lungo termine dopo la dimissione dall'acuzie ospedaliera. Inoltre, sono da tenere in considerazione anche le difficoltà logistiche imposte dalle restrizioni al movimento dei soggetti sul territorio sia per pazienti che caregiver, amplificate nelle aree remote o scarsamente servite, come molti territori transfrontalieri. In questo contesto, la teleriabilitazione pu<f2> fornire delle soluzioni per assistere le strutture sanitarie nella gestione della domanda di riabilitazione del territorio utilizzando un terapista <U+0093>digitale<U+0094>. L'obiettivo principale di questo progetto <e8> dunque quello di identificare la tecnologia idonea per somministrare il programma riabilitativo ai pazienti e e applicare ad un gruppo di pazienti post-covid
Implementation indicators
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Target
- 2 num
- Achieved
- 0 num
Enti supportati nella lotta contro il COVID-19 (numero)
- Target
- 2 num
- Achieved
- 0 num
Numero di soluzioni congiunte o coordinate per accrescere la qualità e la fruibilità dei servizi
- Target
- 2 num
- Achieved
- 0 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 217077.60 |
Status: other measures | 19749.00 |
- Other resources - Private:
- € 18,559
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2024 | 146752.64 | 146752.64 | 61 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE LOMBARDIA
- Implementing body
-
POLITECNICO DI MILANO
Istituto Auxologico Italiano - Beneficiary
-
POLITECNICO DI MILANO
Istituto Auxologico Italiano
Programming area
- Programme
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-SVIZZERA
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 236,826.60
- Payments on cohesion funds
- € 146,752.64
- Axis
- Servizi per l'integrazione delle comunitÃ
- Specific objective
- Incremento delle soluzioni condivise per migliorare l'accessibilità dei servizi sociali di interesse generale sui due lati della frontiera, in particolare a vantaggio delle fasce maggiormente vulnera
Other projects in territory
Same theme
CORSI DI FORMAZIONE PER ALUNNI DISABILI IN DIRITTO DOVERE | € 8,557,416 |
Richiesta contributo Dote | € 7,862,537 |
Richiesta contributo Dote | € 7,180,982 |
CORSI DI FORMAZIONE PER ALUNNI DISABILI IN DIRITTO DOVERE | € 5,665,090 |
CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER ALUNNI DISABILI IN DIRITTO DOVERE | € 4,404,853 |